Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto di tutti. Le fasi iniziali dell’invasione dell’Afghanistan, tuttavia, furono condotte da operazioni simili sono poi seguite inAfghanistan e in altri paesi del mondo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] con l’URSS dopo l’invasione da parte di questa dell’Afghanistan e l’opzione americana in favore della strategia della risposta come conclusione non solo la fine della presenza sovieticain Europa, ma la dissoluzione del blocco orientale imperniato ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qa‛ida
Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (n. Riyad 1957) per promuovere la guerriglia islamica contro [...] sovietica dell’Afghanistan. Il nome al-Q. (ar. «la base») si riferisce forse al database di da cui ebbe origine o al campo paramilitare nel quale essi si addestravano. Dal 1992 al 1996 al-Q. e bin Laden fecero base in l’invasione dell’Afghanistan, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Afghānistān (1738) vendicò l'invasione che gli Afghāni sedici anni innanzi avevano osato portare in Persia. Dall'Afghānistān Nādir Scià si spinse in incubo dell'imperialismo zarista. Due trattati con i Sovieti (1919 e 1921) le garantirono da questo ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] invasione da oriente furono l'attuale Turkestan fino al Caspio e di lì una strada a nord per le steppe della Russia e una a sud per l'Afghānistān veduto la rivoluzione sovieticain Russia e la non meno profonda rivoluzione kemalista in Turchia. Lo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] l'Occidente, delle cui tecnologie avevano bisogno, e i sovietici del periodo tardobrežneviano alla vana ricerca di ulteriore espansione geopolitica, soprattutto in Africa e inAfghānistān. Più o meno contemporaneamente alla maturazione della rottura ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] , di Chiva, che fu travolto dall'invasione mongolo: presa di Buchara e di Samarcanda fuggire inAfghānistān; il khān di Chiva fu mandato a Mosca, dove morì in carcere. nel Turkestan, dove vige il codice civile sovietico; ma la pratica del culto non è ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Antonello Biagini
Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella Bassa Austria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia [...] il proprio paese non ancora ammesso ufficialmente; ambasciatore in Canada (1956-58), rientrò a Vienna nel 1960 (nov. 1979) di ostaggi americani nell'ambasciata di Teheran, e tra SUA e URSS dopo l'invasionesovietica (dic. 1979) dell'Afghānistān. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] de la Mission Archéologique soviéto-afghane sur le site gréco-kushan de Dilberdjin en Bactriane (Afghanistan), in CRAI, 1977, pp. materiali da A.I. Terenožkin intorno al 1950. L'invasione della Battriana, della Sogdiana e della Chorasmia da parte di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] la fiera resistenza dell'Afghanistan all'invasionesovietica hanno rappresentato fatti tra , pp. 71-78.
Linz, J. J., Los nacionalismos en España: una perspectiva comparada, in El Estado moderno en Italia y España (a cura di E. D'Auria e J. Casassas ...
Leggi Tutto