Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] dopo dalla guerra (1980-1988) fra l’Iran khomeinista e l’Iraq di Saddam Hussein, e si conclude con l’invasionesovietica dell’Afghanistan (dicembre 1979) e lo scatenarsi del jihad afghano.
Questo declino del nazionalismo arabo a favore dell’islamismo ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] popolazione di opportunità di guadagni leciti e aggravato lo stato d’insicurezza in cui versa la regione. Sin dall’invasionesovietica nel 1979, l’Afghanistan è diventato il maggiore produttore ed esportatore del papavero da oppio. Le Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] , Filippine e Tailandia.
Per quanto riguarda l’Indonesia, il jihadismo affonda le sue radici nel periodo dell’invasionesovietica dell’Afghanistan degli anni Ottanta e nella mobilitazione jihadista che ne seguì (e che vide il consolidamento di ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] e di sinistra.
Tuttavia, questa simpatia durò ben poco, perché l’ayatollah Khomeini reagì in modo forte contro l’invasionesovietica in Afghanistan, accusando Mosca di ingerenza negli affari interni di un paese islamico. La presa di posizione di ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...]
Furono, come è noto, Giochi dimezzati, a causa del boicottaggio voluto dagli Stati Uniti per protestare contro l'invasionesovietica dell'Afghanistan. La cerimonia di apertura, tenuta il 19 luglio nello stadio Lenin e presieduta da Leonid Breznev ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] finlandese era stata costretta a cancellare i Giochi che le erano stati assegnati per il 1940 a causa dell'invasionesovietica, e dopo che Londra ‒ a sua volta designata per il 1944 ‒ aveva organizzato la prima edizione del dopoguerra, nessun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] ’Est, firma il Manifesto dei 101, redatto dagli intellettuali contrari all’appoggio dato dal Partito comunista italiano all’invasionesovietica dell’Ungheria. Assieme a molti dei firmatari, lascia il partito.
Passa a un’area di sinistra democratica e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] con trepidazione il precipitare dell’esperienza di Aleksander Dubček e del «comunismo dal volto umano»: dopo l’invasionesovietica della Cecoslovacchia, si recò in auto nella capitale boema a fine settembre, insieme a Vanni Scheiwiller presso ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] subito l’invasionesovietica, che ha innescato una prolungata guerra di resistenza (1979-89). Il ritiro dell’Unione Sovietica è coinciso vi erano ex mujaheddin che avevano combattuto contro i sovietici nel periodo 1979-89, ma anche membri delle tribù ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] , dove rimase presidente fino al 1993. Fu in linea con le scelte di Berlinguer in merito alla condanna dell’invasionesovietica dell’Afghanistan (dicembre 1979) e al mutamento della linea politica a favore dell’alternativa, anche se si oppose all ...
Leggi Tutto