URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] il 1927 il Partito bolscevico, poi Partito comunista dell’Unione Sovietica passò da 24.000 membri a circa 1.300.000, vide inoltre una crescente ingerenza in Afghanistan, sfociata nell’invasione del dic. 1979; ne seguì un deciso deterioramento dei ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] dispotismo zarista instaurò il nuovo dispotismo della Russia sovietica, inaugurando l’epoca delle guerre ideologiche del anche quando le sanzioni furono comminate – come per l’invasione italiana dell’Etiopia del 1935-36 – la loro applicazione ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] ricco di materie prime finisse nell’orbita sovietica aveva favorito a lungo una stabilità di avranno condizioni di vita almeno decenti a casa loro, l’attuale ‘invasione’ di immigrati potrebbe diventare davvero lo tsunami umano che tanto si teme ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qa‛ida
Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (n. Riyad 1957) per promuovere la guerriglia islamica contro [...] l’occupazione sovietica dell’Afghanistan. Il nome al-Q. (ar. «la base») si riferisce forse al database di da cui ebbe 2004 a Madrid e del 7 luglio 2005 a Londra. Dopo l’invasione dell’Afghanistan, bin Laden trovò rifugio con altri membri di al-Q ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] a legittimare una sempre nuova attività di politica estera". Solo con la conquista della Polonia e l'invasione dell'Unione Sovietica l'obiettivo finale propriamente utopico del conseguimento di spazio vitale a Est avrebbe acquisito per Hitler un ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del debito pontificio in quello del «Governo usurpatore dopo l’invasione di Roma»59. La trattativa non fu facile perché l’obolo condanna del comunismo e lo spettro politico dell’Unione Sovietica imponevano alleanze diverse in grado di preservare i ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di Hitler al potere in Germania, seguita dall'invasione italiana dell'Etiopia, dalla guerra civile spagnola e i nazisti, ma altri potevano prendere il loro posto. L'Unione Sovietica poteva ora presentarsi agli Arabi in veste di loro paladino, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dall’Etiopia alla Spagna; e imminente era ormai l’invasione dell’Albania), e che già tredici anni prima aveva era poi così distante da quella francese ed era superiore a quella sovietica. Ma alla fine degli anni Trenta il panorama non era già più ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] la regione della Nubia; e, dopo la fase di declino segnata dall’invasione degli hyksos, il Nuovo regno (ca. 1570-1150), che vide interne e svolte di politica internazionale gestite dal leader sovietico M.S. Gorbačëv. Lo smantellamento del Muro di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] scena. L’ultimo decennio del 20° sec. era cominciato con l’invasione irachena del Kuwait (ag. 1990) e la prima guerra del già accennato, nelle zone periferiche e marginali dell’ex impero sovietico: cioè per lo più nella parte del pianeta più povera ...
Leggi Tutto