Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] scena. L’ultimo decennio del 20° sec. era cominciato con l’invasione irachena del Kuwait (ag. 1990) e la prima guerra del già accennato, nelle zone periferiche e marginali dell’ex impero sovietico: cioè per lo più nella parte del pianeta più povera ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Ebrei. Nel quartiere ebraico di Varsavia vivevano prima dell'invasione 500.000 Ebrei. Tutti, vecchi, donne e bambini, un lato dalle forze anglo-franco-americane e dall'altro da quelle sovietiche. Già dal 1948 le vie d'accesso tra i due settori sono ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e le sue competenze venissero definitivamente precisati.
L'Unione Sovietica
La Costituzione dell'URSS fu proclamata il 6 luglio 1923 lo dimostra, tra l'altro, il suo ruolo dopo l'invasione irakena del Kuwait nell'agosto 1990. In un documento apparso ...
Leggi Tutto
Varsavia, Patto di
Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al 1991. Ispirata dal desiderio [...] 1961, al momento della frattura ideologica con Mosca, e formalmente nel 1968, dopo l’invasione della Cecoslovacchia). I sovietici imposero una quasi totale standardizzazione degli equipaggiamenti, della dottrina e delle strategie e procedure militari ...
Leggi Tutto