. Questa parola significa "infranciosato", in generale; ma entrò nella lingua spagnola col significato di devoto alla dominazione francese quando, con la lotta nazionale contro l'invasione e il dominio [...] in Francia. Ferdinando VII, con il patto di Valencey (8 dicembre 1813), aveva promesso, nell'articolo 9, che tutti gli Spagnoli che avessero servito negli uffici civili e militari il re Giuseppe e poi seguìto in Francia il re stesso, avrebbero ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA, Bernardino
José A. de Luna
Uomo politico argentino, nato il 20 maggio 1780 a Buenos Aires, morto a Cadice il 2 settembre 1845. Quando Liniers organizzava la difesa di Buenos Aires contro [...] la seconda invasione inglese, il R. fu nominato tenente del battaglione di Gallegos. Nelle elezioni del maggio 1810 votò diplomatica, cospirando con i liberali spagnoli per impedire l'invio d'una squadra spagnola contro Buenos Aires. Ritornato in ...
Leggi Tutto
SLUIS (fr. Écluse)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese nella terraferma della Zelanda a poca distanza dalla frontiera belga. Ha 2849 ab. (1935) per tre quarti di religione cattolica e in parte notevole [...] il 4 agosto 1586 ad Alessandro Farnese e divenne base della flotta spagnola. Nell'agosto del 1604 la riconquistò Maurizio di Nassau.
Battaglia navale . Questa battaglia salvò l'Inghilterra da un' invasione francese assai ben preparata e pose fine per ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] suoi porti principali. Il secondo fu la guerra civile spagnola, durata dal luglio 1936 al marzo 1939, nel corso appoggio rispettivamente alle comunità greca e turca dell'isola, e l'invasione di Cipro da parte della Turchia nel 1974.
i) Il terrorismo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Mediterraneo, e ancor più nei Balcani. La corte spagnola non era in grado di provocare un deciso avvio i Turchi cfr. M. Petrocchi, La polit. della S. Sede di fronte alla invasione ottomana, Napoli 1955; C. Gerin, Le pape Clément IX et l'expéd. des ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] con Ottavia de Torres, di una nobile famiglia spagnola, si era interrotto dopo brevissimo tempo con la quadro complessivo: M. Petrocchi, La politica della S. Sede di fronte all'invasione ottomana(1444-1718), Napoli 1955. Sui rapporti tra C. X e la ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] 30 aprile.
L'urto con la Francia e le pressioni del Medici, degli inviati spagnoli e inglesi indussero A., timoroso anche di un'invasione francese in Italia, ad abbandonare la neutralità e ad entrare nella lega difensiva antifrancese, impegnandosi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Germania e al sesto l'Italia. Proprio in occasione dell'edizione spagnola del 2004 gli azzurri, vincendo 5 medaglie d'oro, hanno club di Hunyadfi. Fuggito dall'Ungheria a seguito dell'invasione sovietica di Budapest (1956), si è stabilito in Italia ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] l'aveva riconquistata dagli Ostrogoti e poco prima dell'invasione dei Longobardi. La sua influenza cominciò tuttavia a manifestarsi a Tommaso d'Aquino e agli esponenti della seconda scolastica spagnola, come Francisco de Vasquez e Ayala, i quali, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 11°, sotto la spinta delle repubbliche marinare e della Reconquista spagnola, l'equilibrio si ruppe a favore delle c. e degli Balcani, dove la vita urbana era stata seriamente intaccata dalle invasioni degli Unni (441-447) e degli Ostrogoti (479), il ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...