Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ottenne il Ducato di Milano, mentre iniziava il lungo dominio spagnolo sul Regno di Napoli.
La pace fu brevissima. Nel 1508 Massimiliano d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione del Friuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ha penetrato per tutto e pare accenni alla invasione completa», utilizzando 126 delle 221 case religiose esistenti ), monumentale fusione di purismo e verismo, la cappella Spagnola affrescata dal prerafaellita Modesto Faustini, e le immagini della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] storiografici sull'importanza della civiltà comunale, sull'invasione longobarda in Italia, sul problema delle signorie, lo Svevo si discostò dai contemporanei esempi francesi e spagnoli, favorendo in Sicilia una burocrazia centralizzata; ma soggiunge ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] si recassero a Mosca in segno di protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. L'azione fu promossa dal presidente Carter , dal 1980 al giugno del 2001, il presidente spagnolo ha così profondamente trasformato il CIO da renderlo del tutto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] completamente quello precedente, salvo casi eccezionali di invasione e distruzione di una società da parte di un luogo comune menzionare la debolezza della società civile greca, spagnola, polacca o russa per spiegare gli alti e bassi della loro ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] ebbe inizio nel 1933, con l'ascesa di Hitler al potere in Germania, seguita dall'invasione italiana dell'Etiopia, dalla guerra civile spagnola e dalla costituzione dell'Asse. Tutti questi avvenimenti ebbero notevoli niflessi nei territori arabi. Tre ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] degli anni francesi: all’indomani del 1796, grazie all’invasione militare e per diretta iniziativa delle truppe d’Oltralpe, l quella scelta e la messa in esercizio della carta spagnola aprì una stagione di libertà, giusto offuscata dalla rivolta ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] i sistemi politici che vollero resistere a quella invasione. Anche i sistemi di antico regime avevano proprie ’esperienza della Sicilia nel 1812-13, influenzata anche dalla Costituzione spagnola di Cadice approvata in quello stesso anno), è con i ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] 'inizio del XVII da parte della potenza spagnola, dell'alleanza fra il ramo spagnolo e quello tedesco della casa d'Asburgo; la guerra europea, cominciata nel settembre 1939 con l'invasione tedesca della Polonia; politica che gli era stata facilitata ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] con la città «nel sommo disordine per causa delle valute», un’invasione di monete d’oro, ongari, dei paesi germanici e una massa di reali, i prestigiosi reales de a ocho d’argento spagnoli, richiesti come moneta e merce privilegiata nel commercio del ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...