STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Napoli durante i primi anni della nuova dominazione spagnola per recuperare la tradizione cavalleresca e quindi la sparsa fama", e quindi a un pretesto imperiale, la minaccia di un'invasione delle terre del Regno da parte del papa, e alle "fraudi" ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , essendo la stagione troppo inoltrata, ma quando l'invasione fu decisa entrò in Provenza alla testa del contingente d Guastalla 1990, ad ind.; R. Tamalio, F. G. alla corte spagnola di Carlo V nel carteggio privato con Mantova, 1523-1526. La ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Romani, le Crociate, i sacrifici umani degli Aztechi, l'Inquisizione spagnola, la caccia alle streghe, i numerosi pogrom contro gli Ebrei l'alleanza della Turchia con la Germania e l'invasione della Turchia orientale da parte dei Russi diedero ai ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] della Nubia; e, dopo la fase di declino segnata dall’invasione degli hyksos, il Nuovo regno (ca. 1570-1150), che ’altra data periodizzante nell’Età moderna, accentuando il declino spagnolo e l’ascesa della Francia. Qui peraltro si consolidava il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] 'inizio del 1940 a Parigi, pochi mesi prima dell'invasione tedesca e italiana della Francia. In quell'occasione partecipò per Pekka Paivarinta, uno specialista delle siepi, davanti allo spagnolo Mariano Haro e al neozelandese Rod Dixon. Se la ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 'obbligo di tenere ai suoi ordini un esercito di 200 cavalieri spagnoli e 2.000 soldati. L'incarico era in evidente conflitto con di soccorrere Mayorga de Campos assediata dalle truppe d'invasione aragonesi perché gli sembravano più importanti le sue ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 77 della Costituzione italiana, dall'art. 86 della Costituzione spagnola, ecc. (e altresì in taluni casi nei quali law, di rispondere alla forza con la forza in caso d'invasione, insurrezione, ribellione o, in generale, in caso di resistenza violenta ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] via non si offriva per uscire da quell’anarchia e dai pericoli dell’invasione se non di entrare come parte di un più vasto stato; e ben di Dio della stessa sorta (p. 190).
La monarchia spagnola svolse un’«opera mediatrice di pace sociale» (p. 198), ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] la Repubblica aveva combattuto con tanta tenacia. A partire dagli anni Sessanta, all'inquietudine suscitata dalla stagionale invasione della Lombardia spagnola da parte delle truppe che vi si radunavano prima di marciare verso i Paesi Bassi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] poi a Torino, trasferitovi per l’incalzare delle truppe franco-spagnole impegnate nella guerra di successione austriaca, si dedicò a un e creato l’esarcato, ma subendo la successiva invasione longobarda, che il papato aveva cercato di convertire ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...