GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] il controllo del canale della Manica e tentare l'invasione dell'Inghilterra. Raggiunta e presa nel maggio la Martinica Príncipe de Asturias", comandava la divisione di riserva (7 vascelli spagnoli e 5 francesi). La mattina del 21 ottobre la squadra ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] attivamente per una riforma di segno moderato della Costituzione spagnola, nel tentativo di salvare il nuovo ordine politico. Persuaso rivoluzionario avrebbe potuto allontanare la minaccia di un’invasione straniera, si impegnò in prima persona nella ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] sei anni passò nelle Fiandre a combattere tra le fila spagnole contro i ribelli calvinisti delle province settentrionali riuniti nella Lega de la Hinojosa, governatore di Milano, a contrastare l’invasione piemontese del Monferrato.
Il M. morì il 12 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] con il giovane e affezionato Ludovico.
L’invasione del Piacentino da parte delle truppe francesi (7 ministro sollecitava allora per conto del sovrano anche il rappresentante spagnolo a Parigi «sicché anch’esso si interessasse nello scioglimento di ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] scontri decisivi, ma solo manovre e contromanovre. Evitata una temuta invasione austriaca nella Terraferma veneta, il conflitto si sarebbe risolto con lo sgombero degli spagnoli dalla Valtellina, ma con clausole atte a salvaguardarne la fisionomia ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] storico, Sibilla Odaleta, episodio delle guerre d’Italia, cioè l’invasione del regno di Napoli per Carlo VIII» (Carlo Varese al Moral; e un’eco di questa assidua frequentazione dello spagnolo è in alcune delle novelle che compose e pubblicò ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] 'ambasceria del F. era di evitare che il Moncada fosse colto impreparato nel caso di un insuccesso spagnolo, che avrebbe aperto le porte ad un'invasione del Regno da parte dei pontifici. Sopravvenne dunque a Napoli il segretario Serenon con l'ordine ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] per armare unità formate da savoiardi, piemontesi, spagnoli e napoletani insieme.
Dalla Savoia restò in contatto sorti della guerra in Provenza, che si concluse con l’invasione francese del Piemonte, indirizzò alla duchessa, trasferitasi nel frattempo ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] ministro degli Esteri, in sostituzione del Birago. Preso congedo dalla corte spagnola, il C. partì da Madrid il 22 marzo, con l' a Parigi; ma qui dovette fermarsi in seguito all'invasione austro-russa della Lombardia. Nei mesi che seguirono anch' ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] liberamente le lezioni. Costretto a ritornare in patria nel 1703 in seguito all’invasione del Trentino da parte delle truppe francesi durante la guerra di successione spagnola, nel 1706 il M. era a Venezia, dove fu aggregato al Collegio dei ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...