Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] gestione, oltre che dell’Iraq, della Palestina e della Transgiordania. In forza aerea della Germania, perdite decisive. Intanto l’invasione tedesca della Russia, sul piano mondiale, quella statunitense e quella dell’Unione Sovietica. Negli incontri ...
Leggi Tutto
Vedi Iraqdell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] per dimensioni), l’Iraq ha infatti fortemente risentito delle successive e fallimentari guerre di espansione e di un lungo periodo di ostracismo da parte della comunità internazionale, cui ha posto fine l’invasionestatunitense del 2003. L’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] dalla Siria, dalla Palestina e da parte dell’Iraq. L’integrità territoriale del Paese è poi statunitense e alla conseguente espropriazione delle basi NATO a opera della Turchia fino a che motivazoini strategiche – l’invasione sovietica dell ...
Leggi Tutto
Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che ha coinvolto il paese, dall’invasionestatunitense del 2003 e dai successivi scontri interni che hanno caratterizzato gli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico [...] nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che ha coinvolto il paese, dall’invasionestatunitense del 2003 e dai successivi scontri interni che hanno caratterizzato gli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
(CAEU)Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo [...] nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che ha coinvolto il paese, dall’invasionestatunitense del 2003 e dai successivi scontri interni che hanno caratterizzato gli ultimi ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che vede coinvolto il paese, dall’invasionestatunitense del 2003 e dai successivi scontri interni che hanno caratterizzato gli ultimi ...
Leggi Tutto
Aznar, Jose
Aznar, Josè. – Uomo politico spagnolo (Madrid 1953). È stato il quarto Presidente del governo, nelle due legislature comprese fra il maggio 1996 e l’aprile 2004, eletto Primo ministro come [...] secondo governo A.è stata dovuta però principalmente a una politica estera fedelmente allineata a quella statunitense nell’invasionedell’Iraq del 2003. Nonostante le massicce proteste popolari nelle principali città del Paese, A. ha continuato ad ...
Leggi Tutto
Baghdad
Capitale dell’Iraq, sul fiume Tigri. Fondata nel 762 dal califfo abbaside al-Mansur, con il nome arabo di Madinat al-Salam («città della pace»), per farne la propria capitale, divenne però nota [...] gravi danni durante la prima guerra del Golfo (1991) e poi nel 2003, in seguito all’invasionedell’Iraq da parte della coalizione a guida statunitense. Patto di Baghdad Accordo di cooperazione e di mutua assistenza, noto anche come CENTO (Central ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] , nell'aprile 1986 l'aviazione militare statunitense bombardò installazioni militari e la stessa residenza allontanamento dall'integralismo islamico, condannando l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq (1990) e sostenendo le trattative di ...
Leggi Tutto