Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] germanici che invasero tra il sec. V e il VI le terre dell'Impero, conoscevano il divorzio; e invero le invasionibarbariche non fecero che portare a tale riguardo, vicino alla popolazione romana che continuò a usare del divorzio regolato secondo le ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] e dei quali la parte principale, a somiglianza dei Frisi, non avrebbe lasciato le sue sedi nel periodo delle invasionibarbariche. Nell'ottavo secolo apparisce il nome di Assii (Hessii, Hessi, Hessones) per designare gli abitanti di quella parte ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] il suo sviluppo dipendono, pertanto, dalle sue condizioni fisiche. Decaduta, con la conquista romana prima e con le invasionibarbariche dopo, dai fastigi a cui era pervenuta come fiorentissima città della Magna Grecia, Taranto si raccolse nel tratto ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] città ed emporî marittimi famosi, come Butrio e Spina, e Ravenna, Adria, Altino e Aquileia. Sopravvenute le invasionibarbariche, incontrastate rimasero per secoli le forze naturali, sinché non vennero i profughi veneti, riparati sui lidi e nelle ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] nazionale, la sahs, la spada corta. I Sassoni non partecipano ai grandi spostamenti che caratterizzano l'età delle invasionibarbariche; soltanto si allargarono alquanto verso ovest e si stabilirono sulle coste del Mare del Nord, a contatto con i ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] , Barcellona 1929 (pubbl. del IV° Congresso inter. di arch.).
Il Medioevo e l'età moderna. - All'epoca delle invasionibarbariche i Vandali della Spagna sbarcarono nelle Baleari nel 423 e le devastarono; tuttavia le isole rimasero soggette all'impero ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] hanno provato che la costruzione costantiniana, bella ma eseguita affrettatamente, cadde dopo circa un secolo. Si aggiungano le invasionibarbariche e si vedrà come nella prima metà del sec. VI fosse necessaria molta fantasia per rievocare lo stato ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] i primi martiri (S. Sinforiano, S. Benigno, ecc.). Come tutta la Gallia orientale, così la Borgogna fu corsa dalle prime invasionibarbariche e fu in preda a vera anarchia nella prima metà del sec. III. Restaurato l'ordine, ricadde definitivamente in ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] . In grazia della forte postura e a cagione, anche, della sua povertà, non ebbe a soffrire dapprincipio invasionibarbariche e poté viver per qualche tempo dimenticato, dedicandosi alla pastorizia e all'agricoltura.
Più tardi, quando fu minacciato ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] volontarî.
Nel Medioevo, con la società feudale sorta dal lavorio di ricostituzione e di assestamento seguito al periodo delle invasionibarbariche, con le quali era risorto l'antico principio che "chi è libero porta armi", prevalse quasi ovunque l ...
Leggi Tutto
barbarico
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi operazioni belliche, con o senza l’intenzione...