• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [20]
Biografie [14]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

GREGORIO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XIII papa Fausto Nicolini Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] , ma tessé trame segrete coi Guisa e con la Spagna, sfociate, dopo la morte di lui, nell'infelice spedizione dell'"invencible armada". Riuscì per un momento, mercé l'opera del Possevino, a far convertire al cattolicismo Giovanni III di Svezia; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII papa (4)
Mostra Tutti

MEDINA SIDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA SIDONIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Angela VALENTE L'Assidona dei Visigoti (conquistata alla corona di Castiglia nel 1280) è capolu̇ogo di partido Judicial nella provincia spagnola (Andalusia) [...] gran signore di Spagna del suo tempo, da Filippo II fatto grande ammiraglio di Spagna e messo a capo della invencible armada, che avrebbe dovuto abbattere sui mari la potenza di Elisabetta d'Inghilterra; Juan Manuel Domingo; Gaspar (v.); Juan Gaspar ... Leggi Tutto

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] guerra per la successione al trono di Francia. La guerra fu dichiarata dalla Spagna nel 1588 e la vittoria inglese sull’Invencible armada rivelò al mondo l’esistenza di una grande potenza, dotata di una marina capace di tener testa a quella della più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] formale, converte la tragedia in tragicommedia. Nel 1588 l’ondata di orgoglio nazionalistico seguita alla sconfitta dell’Invencible Armada di Filippo II, dà nuovo impulso alla produzione di chronicle plays volti a commemorare personaggi o episodi ... Leggi Tutto

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] , o si prende a sorpresa alcune delle più importanti città coloniali spagnole, come Cartagena e Santo Domingo. Il disastro dell’Invencible Armada e i nuovi padroni del mare Anche in Europa il controllo del mare è essenziale per il perseguimento del ... Leggi Tutto

La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] decide di attaccare l’Inghilterra. A tale scopo viene costruita una potente flotta di 130 navi, definita la Invencible Armada, per invadere l’Inghilterra. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, degli errori tattici dell’ammiraglio e della ... Leggi Tutto

Gentili, Alberico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gentili, Alberico Paolo Carta Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] nelle controversie internazionali che coinvolgevano l’Inghilterra e la Spagna. E tra il 1588, anno della vittoria inglese sull’Invencible Armada, e il 1589 pubblicò le Commentationes de iure belli, nelle quali condannava l’uso della forza per motivi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ANTIMACHIAVELLISMO – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Alberico (4)
Mostra Tutti

Inghilterra e Francia oltre Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] anni Settanta e Ottanta del secolo, prima di coronare la sua carriera di uomo di mare contribuendo alla distruzione dell’Invencible Armada, mette a segno alcuni clamorosi colpi di mano contro le colonie e le flotte spagnole nell’Atlantico, da Panama ... Leggi Tutto

Repubblica delle Province Unite e Paesi Bassi meridionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] Alessandro Farnese comincia a riconquistare, a una a una, tutte le più importanti città. La sconfitta dell’Invencible Armada, tuttavia, favorisce una ripresa delle province settentrionali. Maurizio, figlio di Guglielmo, viene chiamato a guidare il ... Leggi Tutto

Filippo II e l’Escorial

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] in cui Filippo II sceglie di muoversi nell’Europa di fine Cinquecento, un’Europa che sempre più tende a sfuggire al suo controllo, se si pensa al fallimento dell’Invencible Armada, al Sacco di Cadice ad opera degli Inglesi e alle sconfitte in Olanda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
invincìbile
invincibile invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali