MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] con figure, non ancora rintracciate, per il generale milanese Giovan Francesco Arese, in collaborazione con il collaborazione con Peruzzini e con Spera, come documentano gli inventari delle quadrerie.
Per il conte Gerolamo di Colloredo, governatore ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] monumentale tela con la Strage degli Innocenti, già ricordata in un inventario del 1617, di cui è emerso un frammento (Colle di Binghamton 1972, pp. 8-9, nn. 19-22; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 705, nn. 765-766; G. Fusconi, Disegni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] del valore di un soldo. A Reggio, invece, e più in generale in Italia, nella stessa quantità di rame, del valore ugualmente di un le carte del notaio Prospero Bisi è conservato un inventario di libri eloquente sulle letture che nell’ambiente di ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] sono addirittura più efficienti, ed efficaci, delle parole. In generale, la deissi, sia verbale sia gestuale, è uno strumento fondamentale di base.
5.
La variabilità sociale dei gesti
Inventario, conoscenza e uso dei gesti, soprattutto simbolici, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , Odone di Savoia nel Palazzo Reale di Genova, pp. 47-59; Id., L’inventario del 1866, pp. 60-63; C. Olcese Spingardi, Odone di Savoia e la , in Ead., Galleria d’Arte Moderna di Genova, Repertorio generale delle opere, I, Firenze 2004, pp. 19-24; ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] 'Arch. di Stato di Firenze questi due voll. hanno la segnatura "Inventari, n. 190 e 191"; l'inv. n. 192 contiene gl' 4, Brescia 1763, pp. 2404-2410. Sulle opere edite e inedite in generale: J.-Ch-Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Questi Jalons, pp. 518-521) ha rinvenuto nell'Archivio generale del Vicariato di Roma (Atti notarili 1586-1587 "rogati per opera potrebbe anche esser stata redatta in ebraico: nell'inventario delta biblioteca compare "Un libro di annotationi contra ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] che agli inizi del '93 si ebbe una levata di scudi generale e violenta contro l'arcivescovo che portò all'espulsione del suo , su piani diversi: era un censimento demografico, un inventario delle reliquie, degli arredi, dei beni, un controllo sul ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Corsiniana della Bibl. dell'Accad. del Lincei: cfr. l'inventario in Savini Nicci, pp. 197-204), percorrendo le sessanta . 2545, fascicolo 2).
Il 10 dic. 1793 egli fu nominato vicario generale per la diocesi di Roma. Poco più di un anno dopo morì il ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] , ma determinato, di volta in volta, dai singoli testi. Il compito di una teoria generale del cinema, pertanto, dovrà limitarsi all'inventario dei procedimenti stilistici di base richiesti da qualsiasi sistema testuale. Il primo e più importante ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...