VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] lui per i pennacchi non possono essere individuati con certezza, data la generale uniformità formale tra tutte quelle figure (Leithe-Jasper, 1963, pp. di S. Zaccaria, non più rintracciabile: nell’inventario post mortem si specifica che essa era «de ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] luogotenenza del F. a Napoli nel 1860 non esiste un inventario specifico, ma solo notizie sugli archivi degli uffici e delle magistrature di quel periodo nel vol. III della cit. Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Roma 1986, pp. 58 ss ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diamanti, un orologio; ma, da un successivo inventario ivi redatto nel 1709 alla presenza del pittore , 406 s., 618 s.; A. Vallisnieri, Epistolario, I, a cura di D. Generali, Milano 1991, ad vocem;L. A. Muratori, Annali..., VII, Venezia 1846, coll ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] con una tregua e infine con la pace generale ratificata nel parlamento provinciale tenuto a Macerata il 7 , Varese 1970, pp. 378-382, 388; M. Roncetti, Un inventario dell'archivio privato della famiglia Michelotti…, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] l'attesa a succedere a G. Palmieri come amministratore generale delle Dogane della provincia di Lecce (1787) e specie per l'epistolario del D. con A. Fortis). Il primo inventario delle Carte M. Delfico ora conservate nei due fondi teramani è in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] La principale bibliografia ferrariana è M. M. Augello-G. Pavanelli, Primo inventario della letteratura su F. F. (1848-1988), in App. a F 1938, pp. 9-49; D. Jarach, Considerazioni sulla teoria generale della finanza di F. F., in Giorn. degli econ. e ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] , hora l'altro, secondo l'occasioni et il bisogno". L'inventario dei mobili redatto in casa del C. il 16 genn. 1676 A. Scheibe, Critischer Musikus…, Leipzig 1745, p. 27 n.; Ch. Burney, A General History of Music…, IV, London 1789, pp. 59-70, 158; A. W ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] vero che il dato cambierebbe radicalmente guardando non all’inventario delle lingue, di per sé oltretutto incerto e a mano, in cui la vocale finale di perché e caffè viene generalmente scritta allo stesso modo, con un segno a forma di barchetta. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] sua vicinanza al limes bizantino. Prova di una più generale ripresa della città è, tra l'altro, il topografia urbana a Pistoia verso la metà del Trecento (da un inventario di beni dello spedale del Ceppo), Bullettino storico pistoiese 79, 1977 ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] armonia universale. Nel Rinascimento continuano a essere inventariate le medicine che l'uomo ha conosciuto grazie per così dire, di riassumerli in sé.
Questi temi, che generalmente i naturalisti si limitano a segnalare senza attardarsi a svilupparli, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...