ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] quella carriera politica e militare che lo avrebbe visto divenire generale delle truppe imperiali, viceré di Sicilia e governatore di tutta la vita nello Studiolo e nella Grotta. Gli Inventari stivini, redatti poco dopo la sua morte, sono conservati ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] sono di solito centrali e le vocali centrali sono generalmente basse; le vocali anteriori alte sono più frequenti delle da Ladefoged (1984): le due lingue hanno il medesimo inventario fonologico (cioè i simboli utilizzati per le sette vocali sono ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] informazioni su M. (per quanto con il più ampio beneficio d’inventario). Stando alle Vite, fu a partire dai suoi diciannove anni che dell’altro, resta che gli affreschi ricondotti con generale consenso alla prevalente o totale autografia di M. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] con cui la Commedia ha impresso una circolazione generale alle voci delle più varie provenienze in essa 1123 .
Trovato, Paolo (1979), Dante in Petrarca. Per un inventario dei dantismi nei “Rerum vulgarium fragmenta”, Firenze, Olschki.
Trovato, Paolo ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] nelle confraternite della città e del Dominio. L’inventario Zanetti aveva il valore di un atto pubblico che 16° e il 19° sec., trovarono la loro coerente conclusione nelle leggi generali del Novecento: la legge Rava-Rosadi n. 364 del 1909 e le leggi ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] lessicali dei singoli italofoni. Si tratta di un inventario di elementi la cui conoscenza complessiva nessun singolo tempi più recenti vari fattori, tra cui il crescere del generale livello d’istruzione e il conseguente aumento della familiarità con ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] lettori, ai presentatori, agli attori, a tutti in generale i professionisti del microfono». Al giorno d’oggi, la ➔ preposizioni).
Le ➔ sigle hanno contribuito ad ampliare l’inventario dei nessi consonantici ammessi nell’italiano. Si pensi a quelle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] (Pagliarulo, 1982, pp. 19 s.). L'impronta rosselliana è generale, compositiva e narrativa: le costruzioni, le figure, le pose, Bartolini nel camposanto di S. Maria Novella.
Il testamento e l'inventario dei beni del 24 luglio 1665 (ibid., pp. 375-377) ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] stava iniziando a formare nel palazzo di famiglia. Il generale vi appare idealizzato e privo di qualsiasi emozione, avvolto
All’indomani della morte, il 13 marzo, fu steso l’inventario dei beni che, privo di indicazione di oggetti di valore, conferma ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] in buone condizioni a Saint-Germaine-en-Laye. Gli Stati generali riconobbero il suo ruolo solo dopo molte insistenze da parte Modena, Archivio segreto Estense, Sezione "Casa e Stato", Inventario, Roma 1953, ad Indicem). Cfr. inoltre Lettere di ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...