FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Stato di Massa. Cfr., al riguardo, G. Arsento, Inventario dell'Archivio della famiglia Fantoni (sec. XVI-XIX) ora della Lunigiana, IX (1909), pp. 62-65; G. Sforza, L'amministrazione generale del Piemonte e C. Botta (1799), in Mem. della R. Acc. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] matematica (che rappresentava al contempo una sorta di inventario fenomenologico) consisteva nel fatto che lo spettro solare
Intorno al 1890 la teoria di Young, e in generale la pratica della colorimetria, andarono incontro a una crisi inaspettata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] verrebbe meno a uno dei suoi scopi essenziali se non inventariasse secondo un certo ordine le scienze, se non tentasse idee che non conosce e fatti che ignora […] Possa la cultura generale progredire in modo così rapido che fra vent’anni, su mille ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] emanciparsi dalla sfera cultuale per scendere nelle piazze. Più in generale la metafora Cristo-Agnello di Dio è poi alla base del primo Cinquecento italiano permette di redigere un inventario sufficientemente dettagliato, anche se non esaustivo, dei ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] del Pisano, oltre a un quarto, anonimo aiuto. In generale, va rilevato che dopo l’iniziale ripartizione dei rilievi tra Nicola fase esecutiva al posto delle previste colonnine binate. Un inventario del 1435 segnala il pulpito «all’entrata del coro ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] ‘attivo’ nel senso che, oltre ad allocare l’intero inventario nazionale di rifiuti radioattivi di 2a categoria (circa 60.000 m3 17 febbraio 2006 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie generale nr. 50) del 1° marzo 2006, «Proroga dello ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , p. 4).
L'esordio ufficiale avvenne nel generale intervento di ristrutturazione della chiesa di S. Marco, p. 340; si ricorda l'esistenza di un bozzetto citato nell'inventario del 1880 della galleria dei principi Corsini e di un disegno preparatorio ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] Repubblica, il 28 genn. 1606, con il beneplacito del generale dei serviti Filippo Ferrari, il M. si era già T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 733-756; I consulti di F. M. Inventario e regesti, a cura di A. Barzazi, Pisa 1986; F. Micanzio, Lettere a ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] alla pubblicazione nel 1907 di un Programma generale degli studi risolvendo uno dei problemi fortemente A.M. Dieguez, L’archivio particolare di P. X. Cenni storici e inventario, Città del Vaticano 2003; Id., Carte P. X. Scritti, omelie, conferenze ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] ordinatamente l'intero scibile: è naturale che in questa generale e a suo modo gratificante sistemazione abbiano un loro posto mezzo.Simbologia e allegoresi inquadrano il tutto in un inventario di rimandi significativi. Tutte le forme si prestano a ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...