COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ammirazione per il mondo inglese ed una curiosità più generale per la civiltà e i prodotti dei più lontani (cfr. Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato. Inventario sommario, Roma 1951). Tra le biografie contemporanee, Vita di C. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] indicazione della tomba di provenienza dell'olio; l'elenco generale degli olî è iscritto sulla notula (Bazzi, 1992 argento filigranato, che custodisce nei fogli di guardia il più antico inventario del duomo e si apparenta per gusto e per tecnica con ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] Delitto e castigo di Dostoevskij - ma più in generale della contemporanea narrativa del decadentismo.
A Roma il del mattino (Napoli), 19 febbr. 1954; G. Luti, Il C. moderno, in Inventario, maggio-dic. 1954, pp. 144-56; E. Petrini, L.C., Firenze 1954; ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] altro fratello minore, Giuseppe Michele, che curò con Cesare Alberto l'inventario dei beni del M. dopo la sua morte.
Le biografie, comandi del cugino marchese Cornelio Malvasia, luogotenente generale della cavalleria pontificia. L'anno successivo si ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] ), indicanti la nomina di Federico a capitano generale della Chiesa (i brevi furono presentati a in Modern LanguageNotes, CII (1987), pp. 128-140; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle bibliotechedi Francia, I, p. 187; P. O. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e per cinque anni si dedicò al lavoro di inventariazione dei fondi e di assistenza agli studiosi nell’Archivio di notizie e di dati messi insieme non con il ricorso a opere generali (non sono mai citati lavori classici come quelli di Lewis Mumford, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] necessità di rafforzare l’insegnamento della teologia presso il convento generale degli eremiti di S. Agostino e conferì a uno di il 1° maggio 1348, allegando alla sua richiesta l’inventario dei beni sottratti ai servitori del cardinale.
Durante la ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] per la sua ricostruzione. La più antica è un inventario autografo dei libri del C., conservato alle cc. 41 archeologiche del C., ibid., pp. 126- 134. Per la bibl. in generale: P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] sī(c) > dialetti centro-meridionali sine «sì».
Rientrano nei fenomeni generali anche la metatesi, con cui si intende il cambio di posto subito fin qui esaminate non hanno avuto conseguenze sull’inventario fonologico. Nel tardo medioevo, però, il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] e dal padre genovese Francesco De Negri, procuratore generale dell’Ordine, di ottenere, nel 1630, la : un nuovo documento, pp. 365-372; L. Moretti, L’eredità del pittore: l’inventario dei quadri “al tempo della sua morte”, pp. 376-378; R. Dugoni - A. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...