VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Parigi, per delicata varietà nella generale uniformità, oltre che per evidenti richiami stilistici ; M.G. Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza. Gli inventari del 1488 e del 1490, Studi petrarcheschi, s. VII, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] . Sempre nel 1949 iniziò la lunga collaborazione alla rivista Inventario diretta dal conterraneo Luigi Berti, di cui del Buono autorevole legittimazione culturale ai Peanuts e, più in generale, al fumetto, tradizionalmente relegato tra i generi ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Brevi: effetto ne fu la nomina ad architetto generale della Camera apostolica, con un breve del C. D’Onofrio, La Villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963; Id., Inventario dei beni del cardinal Pietro Aldobrandini compilato da G.B. Agucchi nel 1603, ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] ) e il carattere finito o meno del verbo dall’altra. I principi generali sono i seguenti:
(a) Se il verbo ospite è all’indicativo o destra nei cumuli; cfr. la tab. 2.
All’inventario dei pronomi clitici corrisponde in italiano una serie di pronomi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] dal Partito socialista: riforme democratiche di carattere generale, sul terreno fiscale e delle autonomie, della Resistenza e dell’età contemporanea di Firenze, negli inventari: Archivio Gaetano Salvemini. I Manoscritti e materiali di lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] beffe delle mogli ai loro mariti mentre nell’ottava alle beffe in generale. La nona giornata è a tema libero e, infine, la decima negli stessi anni dal Petrarca. Oltre a un inventario della cultura geografica classica (il De montibus, silvis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] ‘positiva’ ereditata da Beloch, la concezione storica generale si volge in ben altra direzione. Con il consueto Gaetano De Sanctis in Fondo Gaetano De Sanctis (1890-1956). Inventario, a cura di M.R. Precone, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] il marito era impegnato nella guerra, come capitano generale della Lega degli alleati di Firenze, E. assunse di Stato di Modena. Archivio Segreto Estense, sezione Casa e Stato. Inventario, a cura degli Archivi di Stato, XIII, Roma 1953, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Ottoboni (del quale Panini avrebbe stilato nel 1740 l’inventario delle opere d’arte conservate nel palazzo della Cancelleria), ricevette British Museum). Questi disegni di Panini documentano, in generale, un attento studio per le composizioni e al ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] 3. Calcolare il valore della produzione del periodo, che generalmente non coincide con le vendite in quanto una parte della conti allo stato patrimoniale che comprende: all'attivo l'inventario dei beni materiali e immateriali di proprietà dell'impresa ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...