Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] raggiungimento di uno straordinario traguardo, appare oggi evidente che l'inventario, seppur dettagliato, di geni, così come di proteine descritte, poiché vengono espletate in maniera modulare. In generale, la modularità si riferisce a un gruppo di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] la sua arte era un'espressione efficace del generale mutamento di gusto nella pittura bolognese, dalla fase Gieben -Mariano d'Alatri), Roma 1973, pp. 8, 25, 27; Inventario dei disegni italiani della Biblioteca nazionale di Madrid, Madrid1974, pp. 84 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] risultati più soddisfacenti nel campo del restauro. Rimane però disatteso il suo obiettivo principale, la compilazione dell’inventario topografico generale delle opere d’arte del Regno che – oggi sappiamo – auspicava anche Morelli, per liberare molti ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] rare. Nel 1569 ottenne ufficialmente dal capitolo generale dell'Ordine dei predicatori il titolo di maestro appare la più verosimile (Mercati, La data...) se si considera che l'inventario dei suoi beni è datato maggio 1599 (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] del senatore S.: una fonte storiografica dimenticata (in appendice Inventario dei documenti e dei discorsi), in G. S. A. Pirni, Milano 2009, pp. 99-102, 107-115.
Processo del generale Ramorino condannato a morte e sua esecuzione (22 maggio 1849), s.l. ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] con una dedica a don Francesco d'Este, capitano generale della Repubblica fiorentina, nell'agosto 1528), l'opposizione morì il 5 dic. 1566.
Fonti e Bibl.: Per l'inventario degli scritti e delle edizioni brucioliane e per l'attività tipografica dei ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] ’italiano come lingua effettivamente d’uso da parte della generalità della popolazione.
In realtà si può affermare che l sensi delle parole. Qui infatti l’estensione dell’inventario determina sì bassissima frequenza degli elementi lessicali, ma con ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] li soprastanno, ma si renderà molto più agevole la negotiatione d'una pace generale" (cfr. A. Panella, XCV, p. 29): i limiti posti la morte del B., venne pubblicato sulla base di un inventario preparato in gran parte dallo Holstein, che era stato suo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] ritratto del nobiluomo (non rintracciato), segnalato anche nell’inventario dei beni di Pallavicini presenti nel suo palazzo di , Filippo V, commissionò a Rusconi, tramite il generale dei gesuiti Michelangelo Tamburini, il grande rilievo marmoreo ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] , e questo coincise con un evento di carattere più generale che segnò il mondo cattolico, ovvero l’inizio del consultazione si rinvia a: Istituto Gramsci Toscano (a cura di), Inventario dell'Archivio Mario Gozzini, introduzione di G. Scirè, Roma, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...