CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] vasta: i Chigi possedevano molte sue opere; nell'inventario dei quadri Colonna del 1783ben diciassette sono del C. ma anche più grandiosa e "classica". D'altro lato, al "tono generale assai forte" lamentato dal Lanzi (il quale notava anche che "ciò ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] sua intenzione era creare una biblioteca di cultura generale, orientata verso tutte le discipline e con una custodì e accrebbe la collezione; alla sua morte fu steso un nuovo inventario, iniziato il 17 marzo 1752. La dispersione dei dipinti ebbe luogo ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] 176; G.L. Leclerc de Buffon, Histoire naturelle, générale et particulière, avec la description du Cabinet du Roi, III di G.G. Zumbo, con una nota biografica essenziale e l’inventario del notaio F. Lange, in Vanitas vanitatum. Studi sulla ceroplastica ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] Museo civico di Asolo) in cui si assiste a «un generale alleggerimento e distensione nella strutturazione plastica [...] in linea con ’opera era ricordato nella sua casa di Venezia in un inventario steso pochi giorni dopo la sua morte (Pasian, 2011). ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] in cambio donò al Fava numerose opere (elencate in un inventario del 1745: G. Campori, Raccolta di cataloghi... inediti, Bologna 1972, pp. 377-80).
Altro patrono fu il generale L. Marsili, uno dei principali fautori dell'Accademia Clementina nel ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] rilievo in età francese, quando fu nominato ispettore generale degli Studi (1810) e vicerettore dell’Accademia conservato alla Biblioteca comunale degli Intronati di Siena (cfr. Inventario dei manoscritti della Biblioteca comunale di Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] C. può farsi risalire al 1318, quando Giacomo fu nominato capitano e signore generale di Padova e del popolo padovano, di fatto solamente nel 1338, con del signore (come si ricava dall'inventario redatto nel 1404) cadevano su opere scientifiche ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] custodire et restituere" gli averi del G., elencati nell'inventario da lui stesso stilato il 13 ott. 1469, in di Aristotele, "opera […] atque ingenio Laurentii Canozii Lendenariensis" (Indice generale degli incunaboli [IGI], I, n. 800). L'anno 1472, ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] abitare nel 1693 anche il padre di Domenico. L’inventario dei beni di Giovanni Battista, stilato post mortem il di rifondazione, commissionando a Trezzini, nel 1715, il piano generale per l’isola Vasil’evskij, la maggiore delle isole dell’estuario ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] laico: il 27 settembre il papa lo nominò generale della chiesa; il 1° ottobre divenne comandante supremo 1662 partirono infatti per Valmontone circa 400 volumi, tutti attentamente inventariati e con l’indicazione del formato.
La morte di Innocenzo ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...