Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] usano sistemi morfologici siffatti si chiamano lingue a casi.
L’inventario dei valori di caso è variabile da una lingua all’altra interessanti anche da un punto di vista grammaticale più generale, e non meramente etimologico. Nelle lingue che hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] dimostrano le notizie sugli scritti di Leonardo.
Le idee generali di Lomazzo sono riassunte in un testo più breve e ai dibattiti classicisti del nuovo secolo.Infine, quasi un inventario di quello che è stato definito "autunno del Rinascimento" ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] R. Moscati, Roma 1953, pp. 110 s.; Id., Inventario delle rappresentanze diplomatiche, Berlino 1867-1943. Vienna 1862-1938, carriera cfr. anche: Calendario generale dei Regi Stati sardi, 1841-1859, ed il Calendario generale del Regno d'Italia, 1860 ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] non sostenute da considerazioni linguistiche di portata generale.
Successive sono le ricerche condotte in ambito sorde quanto per le sonore, sono allofoni estranei all’inventario fonologico dell’italiano (➔ fonologia). La classificazione fonetica più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] territoriale si affianca una legislazione di carattere generale intesa a disciplinare i poteri signorili all’interno tra il 1085 e il 1086 il Domesday book, formidabile inventario di beni e persone, oggetto del patrimonio acquisito dalla corona ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] dal morfema lessicale. Essi costituiscono un inventario chiuso, mentre i lessemi sono un inventario aperto.
La flessione si distingue dalla derivazione essenzialmente per tratti come: la maggiore generalità dei significati espressi; il minore impatto ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] gli hanno ispirato le pagine, di schietto valore poetico, dell’Inventario della casa di campagna (1941, 2ª ed. ampliata 1945). fatto quella di maggior rilievo nella vita politica generale.
Un governo semipresidenziale: Francia
La forma di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] , Fondo Risorgimentale, Fondo Gaetano Sacchi, 13 bb. (per cui si rimanda a M. Milani, Inventario della carte di G. S., Pavia 1963); necr., In memoria del generale G. S. Parole del senatore Augusto Pierantoni (tornata del 27 febbraio 1886), Roma 1886 ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] , pur riproponendo situazioni tipiche mascagnane, superi la generale mediocrità della loro produzione. Il testo, letterariamente Censura teatrale e fascismo (1931-1944): la storia, l’archivio, l’inventario, a cura di P. Ferrara, Roma 2004, p. 776).
...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] l'elenco di questi beni è documentato con precisione, attraverso l'inventario forse del 1269, dei beni dei guelfi - gli A. di Firenze, di G. Monaldi, I sub voce. Un indice generale di manoscritti e delle opere a stampa pubblicate fino a tutto il ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...