ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] delle forme di essa che precedettero la figura generale dell'ipoteca. Seguirono le ricerche sull'Usucapione delle della sua vita (cfr. lo scritto postumo Il beneficio d'inventario e la separazione dei beni secondo il nuovo codice civile italiano, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] incarico di rilievo fu la nomina a vicario generale della diocesi di Fiesole, ratificata dal vescovo Marzi 774; G. Aranci, L’Archivio della Cancelleria arcivescovile di Firenze: inventario delle visite pastorali, Firenze 1998, ad ind.; C. Callard, ...
Leggi Tutto
La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] alto Meridione, ove tale fonema fa parte dell’inventario), dalla posizione all’interno della parola (se la già in latino volgare venivano pronunciati con vocale d’appoggio, generalmente /i/ – intende evitare una sequenza consonantica non abituale ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] e figlio sfuggono al padre che vuole ucciderli, una camera proibita: un inventario delle più spaventose situazioni presenti in tante favole che non impedisce una più generale riflessione sulla crisi della cultura e sul senso di smarrimento dell’uomo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] impiegò al suo servizio, nominandolo comandante generale delle galee pontificie (Gamurrini, 1673, . Polidori, 2000, http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/inventari/Pucci.pdf (25 gennaio 2016); Archivio Pucci, filza ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] anno seguente dipinse per l'annesso convento le Virtù teologali (ricordate nell'Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, e quindi, nel 1830, di pittura in generale all'Accademia; gli fu commissionata la decorazione della ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] 10 febbraio 1798 le truppe francesi guidate dal generale Louis-Alexandre Berthier invasero Roma. La successiva de la restauration (1814-1846), Roma 2002, p. 485; A. Paci, Inventario Archivio Famiglia Zauli Naldi (1141-sec. XX), Faenza 2007, pp. 6-8, ...
Leggi Tutto
IUCN
– Sigla di International union for conservation of nature, organizzazione scientifica nata nel 1948 con l’intento di influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare [...] dell’ambiente e alcune aree protette. Il quartier generale dell’organizzazione è in Svizzera, presso Ginevra, list of threatened species, rappresenta il più importante e completo inventario delle specie animali e vegetali a rischio a livello globale ...
Leggi Tutto
Messina
Gianvito Resta
D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] archivio ci permettono di seguire le scarse tracce (come quell'inventario dei beni del notaro Pino Campolo in cui, a metà chiusa e provinciale attività culturale legata a un generale decadimento dovuto alla politica punitiva del governo spagnolo ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] erede dopo l’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, la massa attiva dei beni appartenenti al fallito, ordinaria o straordinaria e colpire tutto il p. dell’obbligato (generale) o solo una parte di esso (speciale). Nella seconda ipotesi ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...