STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] si può denominare totale.
Per quel che riguarda l'organizzazione generale della nazione per la guerra, il moto nel senso teorizzato di cui gli stati vanno a tal fine facendo l'inventario. Una forma difensiva consiste nella cosiddetta "guerra delle ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] mediante gli elementi b₁, b₂, b₃... dell'inventario di segni linguistici L₂". Vengono fornite norme attraverso orizzonti. In questo contesto la t. letteraria è ormai considerata generalmente, se non come il terreno privilegiato di analisi per la ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] caso di disaccordo, si ricorre al magistrato.
La locazione generale dei beni del pupillo si compie con l'intervento del del protutore (art. 265, 2° cap.); b) quando non faccia l'inventario nel termine o nei modi di legge o lo faccia infedele (art. ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] i quali basterà citare, per l'Italia, gli aldi, ricordati dall'inventario di S. Giulia di Brescia (dell'anno 900 circa) "qui successivi: le tariffe per le lettere, che sono in generale assai modeste e che sono pagate dal destinatario, variano a ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] sta immediatamente al cospetto di Dio": quindi non c'è un progresso generale, ma soltanto il vario giuoco di grandi "tendenze" e "idee costitutivi della propria sostanza, compilava un inventario dei proprî valori tradizionali. Ma l'assolutezza ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] uso di cibarsi di terra grassa (v. geofagia). I cibi sono generalmente preparati in "forni a terra" a meno che non vengano, come sicurezza e colpisce fino a 25-30 m. di distanza. L'inventario delle armi è completato da pugnali e spade di legno, dal ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] di F. de Saussure, ai principi della linguistica generale divulgati dagli allievi ginevrini, consentirà più tardi ai della letteratura (1993).
La tematica offre in definitiva un inventario dell'interpretazione, più che una teoria (la 'tematologia'), ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] a diverse culture o subculture; mira a costruire l'inventario dei vincoli cui rispettivamente gli uni e gli altri sono 'bolla' come infraideologie degli operatori dello sviluppo che si fondano generalmente su stereotipi. Uno di questi è, per es., l' ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] I° comma). L'erede che abbia accettato con beneficio d'inventario risponde tuttavia, secondo il disposto dell'art. 490 cod. civ 'imposta; il termine di decadenza per l'ufficio è quello generale di tre anni dalla presentazione della denunzia (art. 34, ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] immateriali, quali le attivita complementari (v. inventario). Quasi sempre, infatti, i costi sostenuti nessuno di questi principî può esser considerato come preferibile per la generalità dei casi: anzi, una discussione al riguardo è da considerarsi ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...