RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] Si è posto, cioè, in evidenza prima il principio generale e poi le sue applicazioni particolari.
Le norme degli altra di tali possibilità. La prima ipotesi si ha nel beneficio d'inventario (art. 490) e nel caso previsto dagli articoli 255, 597 ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] può dire ormai l'unico che sia applicato in modo costante nella generalità delle aziende. È infatti un metodo che può essere applicato a riassunto dell'inventario finale come quello di apertura rappresentava il riassunto dell'inventario iniziale.
L ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] quando essi abbiano accettato col beneficio d'inventario, nel qual caso essi possono anche liberarsi di dir. priv., s. v.; C. Gangi, I legati nel dir. civ. ital., Parte generale, 2ª ed., I, Padova 1933; II, Padova 1933 e bibl. ivi cit.
Prelegato. - È ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] ortodossi, San Vitale) si hanno esempî di quest'uso, generale nell'Oriente, e di là allargatosi a tutti i centri del '400, delle quali basti citare quella medicea, descrittaci nei due inventarî di Piero di Cosimo e di Lorenzo il Magnifico, e di cui ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] di cuoio, ecc.; come nelle sedie citate negl'inventarî di Cosimo I. Gl'inventarî distinguono lo scopo e la provenienza: sedie "da durante l'800 prese una struttura più pesante; ebbe generalmente il sedile coperto di stoffa e lo schienale determinato ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] forme, - anche a doppia croce smaltata, come quelli citati nell'inventario di Maria di Scozia (1561) - e furono usati, sull'esempio e di quella orientale (Nilotici, Etiopici) portano in generale l'orecchino a pendaglio e talvolta anche buccole al ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] generale con l'ambiente: esso si contrappone al nome "flora" (v.) che è l'assieme delle specie dal punto di vista della sistematica e delle affinità naturali. Va sottinteso che la conoscenza di queste e un completo inventario dí quella agevolano la ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE
Luigi Cosattini
. Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento [...] La dichiarazione di accettazione dell'ereditä col beneficio d'inventario deve essere trascritta perché i creditori del defunto , 18 e 19 t. u. è disposta solo a un fine generale di pubblicità; e perciò, anche se venga omessa, gli atti per cui ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] rado nelle pitture murali egeo-micenee, generalmente invece in quelle etrusche; in quelle Casa Fiorentina e i suoi arredi, Firenze 1908, pp. 29 seg., 32 segg.; Inventario dei monumenti di Roma, I, Roma 1908-12; W. Limburger, Die Gebäude von ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] sillabe e parti di esse), per ognuno dei quali si fa l'inventario degli elementi che si trovano nelle stesse "relazioni" (ossia che , parole, cioè dei segni, al numero limitato e generalmente basso delle sillabe e delle loro parti, cioè dei ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...