INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] tutti gl'incunabuli che trovavano. Per due secoli si attese un inventario completo della tipografia del sec. XV; e oggi soltanto la per autori, è oggi ancora la sola bibliografia generale degl'incunabuli. Fondato sull'esame diretto di quelli ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] composta di 25 cardinali), presiede le congregazioni generali, i congressi settimanali e il congresso de la Foi), Parigi 1934. Per l'archivio di Propaganda, cfr. l'inventario (incompleto) edito da Šmurlo, Rossija i Italija, IV, Leningrado 1927. ...
Leggi Tutto
LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] i beni mobili spettanti alla corona, di cui sarà fatto inventario a diligenza di un ministro responsabile."
Circa la natura dal regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello stato 23 maggio 1924, n. 827, all'art ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] tipo di casa signorile: pur assumendo la forma generale e gli elementi decorativi dal tipo del palazzo La Catedral de Palma de Mallorca, Barcellona 1898; C. Maura, Inventario monumental de España, Islas Baleares, ivi 1909; A. Calzada, Historia ...
Leggi Tutto
PATERNO
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] conte di Embrun loro capostipite.
Bibl.: Oltre alle storie generali della Sicilia e agli scrittori di araldica (marchese di Ignazio P. Castello, Catania 1786; F. Paternò di Carcaci, L'inventario e il testamento di Alvaro P., in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
MENHIR (dal basso bretone men "pietra", e hir "lungo")
Ugo Antonielli
Tipo di monumento megalitico costituito da una pietra allungata, di forma irregolare, ma talvolta vicina alla conica o alla cilindrica, [...] del bronzo. L'area della loro diffusione coincide in generale con quella degli altri megaliti; sono abbondanti in Francia e non mancano in Italia (Corsica, Sardegna, Puglie). L'inventario dei megaliti di Francia fa ascendere il numero dei menhir di ...
Leggi Tutto
MONNERET de VILLARD, Ugo
Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] Antiquités de l'Égypte, Cairo 1933; La Nubia medioevale. Inventario dei monumenti, Publications du Service des Antiquités de l'Égypte, I e II, Cairo 1935; Aksûm. Ricerche di topografia generale, Roma 1938; Storia della Nubia cristiana, Roma 1938; Le ...
Leggi Tutto
LOGISMOGRAFIA (dal greco λογισμός "conto" e γράϕω "scrivo")
Anna Maria Ratti
Con tale nome fu chiamato il nuovo metodo di registrazione a partita doppia, ideato ed esposto dal ragioniere generale dello [...] dopo lunghi dibattiti, fu adottato nel 1877 per la contabilid generale dello stato.
La logismografia è da ritenere un sistema completo di contabilità patrimoniale, che ha la sua base nell'inventario delle attività e passività iniziali l'insieme degli ...
Leggi Tutto
REPOSITORIO
Francesco Fornari
. Presso i Romani, nel repositorium o repostorium si ponevano vasi e stoviglie della mensa, o si racchiudevano oggetti preziosi. Nel linguaggio ecclesiastico il termine [...] particolare al recipiente, generalmente a forma di colomba, dove si conservava il SS. Sacramento; in generale a qualunque coppa, nei sensi indicati, ritorna spesso negl'inventarî delle Chiese: così nell'inventario della Chiesa Anicense del 1444 si ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] La lingua è piuttosto un sistema, un inventario; la parole, riferendosi al discorrere, sembra comprendere cos'è lo strutturalismo?, Milano 1971).
Eco, U., Trattato di semiotica generale, Milano 1975.
Foucault, M., Les mots et les choses, Paris 1966 ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...