Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] L., V, 2490 = I.L.S., 5945 = I.L.L.R., 477; più in generale William V. Harris, Was Roman Law Imposed on Italian Allies?, "Historia", 21, 1972, pp. . 7-78 = ediz. definitiva, Cremona 1956, con inventario ivi di tutti i "Vercelli" d'Italia e rimandi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ivi, Compilazione Leggi, b. 205, cc. 116, 300, 302, 303. Più in generale per la storia del ponte, ivi, Provveditori al Sal, b. 1, cc. 6, filza 1, cc. 3r-v, 9v.
150. Ibid., c. 13 (inventario del XVI secolo "del orologio di S. Marcho").
151. Ibid., c. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] una o due vittime umane, di entrambi i sessi e generalmente in età preadulta, mentre le fosse di cavalli e carri ospitano . a.C. sulla base del metodo di sepoltura e dell'inventario funebre, la necropoli è riferibile a due diversi gruppi etnici. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Il Comune di Venezia 1806-1946. L’istituzione, il territorio, guida-inventario dell’Archivio Municipale, Venezia 19872, p. 15.
5. L. 7, 1987, pp. 100-101 (pp. 30-126). Più in generale sul ruolo dei cattolici in questa tornata elettorale cf. F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] conducesse a stilare un tutt'altro che arido inventario sentimentale, dove poter incidere il respiro dell' reg. 104. Per un riepilogo bibliografico sulla Salute e sul Longhena in generale si rimanda alla monografia di M. Frank, Baldassarre.
27. A.S ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Francesco Urins. Si trattava di mercanti raffinati: l'inventario dei beni trovati in casa dell'Urins alla sua b. 8, c. 232, suppliche in data 31 maggio e 2 giugno 1587. In generale, cf. U. Tucci, Carriere popolane, p. 832.
296. Cf. ibid., p. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e l'industria de' nostri antichi".
Un inventario di alcuni generici buoni propositi e dei sempiterni , Firenze 1975, p. 358.
52. Era stato, tra l'altro, provveditore generale in Morea (cf. Gaetano Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la decisione fosse presa soltanto dopo un accurato inventario dei "mezzi di resistenza" e che, quanto de la République, I, pp. 246-248.
181. Il console generale di Sardegna Antonio Faccanoni al ministro degli esteri Lorenzo Pareto, Venezia 18 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , per esempio presso la Raccolta Achille Bertarelli di Milano (Inventario, pubblicato a Bergamo 1925), presso la Raccolta Fantoni del Museo Civico di Vicenza (Catalogo generale, Vicenza 1893), presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (catalogo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di bottino incluse in iscrizioni reali (come l'inventario del saccheggio del santuario urarteo di Musasir effettuato da C., l'assenza di necropoli di questo secolo è un fenomeno più generale del Lazio; e una certa continuità, anche dopo il VII secolo ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...