Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che si ebbe qualche decennio più tardi verso Treviso - e in generale verso la minaccia scaligera - fu nei primi anni '30 assai più cittadine di Trieste nel secolo XV. Guida e inventario delle fonti, Presentazione di Paolo Cammarosano, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . V. Musei Civici Veneziani, Archivio privato Selvatico. Inventario, a cura di Maria Giovanna Siet Casagrande, Venezia 168-174.
300. Per una cronaca di questi mesi e dello sciopero generale cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. La ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] In questi monumenti l'epistilio è coronato da una modanatura, generalmente un kymàtion ionico, sopra la quale un fregio nasconde le K. Schippmann, Die iranischen Feuerheiligtümer, costituisce un inventario di tutti i monumenti sacri noti fino al 1971 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] stampigliati e le lampade "cristiane" nella forma africana classica, inventariate da A. Ennabli (1976) per quanto riguarda le collezioni di el-Khadr. La copertura della navata centrale è generalmente a tetto, quella delle navate laterali a volta a ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] è in sé assai eloquente il fatto che si sia sentita la necessità di redigere un inventario di questo genere). Ma del resto, in generale, concetti come quello dell'esistenza di un "partito dei proprietari terrieri in terraferma" (12) - addirittura ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di Venezia 1806-1946. L'istituzione, il territorio, guida-inventario dell'Archivio Municipale, Venezia 19872, pp. 14-15 e Venezia, e non fa meraviglia se vi si nota, in generale un ottimo spirito; notevole l'affiatamento tra superiori ed alunni, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] riformato per l'Ordine di s. Benedetto, e il generale dell'ordine ne aveva imposto l'uso "contro la libertà (pp. 199-304).
244. G. Cozzi, Donà, Leonardo, pp. 757-765. L'inventario è a Venezia, Museo Correr, ms. P.D. c/2735/r: cf. anche il mio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] in quanto Piero svolge senza volerlo il ruolo d'ispettore generale. Ecco pertanto i fratelli Camisan e il cognato Leonzio Margherita di Bulgakov. Ancora, nel '73 si ha l'inventario alchemico-artaudiano di Michele De Marchi, La pietra filosofale, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dei coniugati. Questo sembra indicare che i figli non sposati generalmente vivono coi genitori fino alla loro morte. Ma c'è Venezia 1806-1946. L'istituzione, il territorio, guida-inventario dell'Archivio Municipale, Venezia 19872, pp. 172-180. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 338 (pp. 338-340).
49. Banca Commerciale Italiana, Archivio storico. Collana inventari, ser. III, 1, Segreteria generale (1894-1926) e fondi diversi, Milano 1994, pp. 19-26; Antonio Confalonieri, Banca e industria in ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...