Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] forse troppo; amante del lusso, come mostra anche l'inventario testamentario dei suoi beni. Anche un uomo di lettere, specifici delle singole digressioni, è però chiaro l'obiettivo generale della Historia del Regno di Romania sive Regno di Morea ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] 's View, p. 63.
3. Sulle confraternite italiane in generale si vedano: Gennaro Maria Monti, Le confraternite medievali dell'Alta ., Scuola Grande di S. Maria della Misericordia, b. 107, "Inventario" (28 ottobre 1443).
140. P. Sohm, The Scuola Grande ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] specchi, eccezione fatta per gli specchi con rilievi. (Negli inventari dei tesori dei santuari gli oggetti di metallo liscio sono spesso dei Cimmeri? Ciò però sarebbe in contrasto con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi l'oro ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] (nn.i 1-46), II, Monografie (nn.i 47-65), in, Opere generali (nni. 66-124), IV, Saggi sull'opera e la personalità dell' Aretino (nn vari saggi e studi usciti in precedenza: Prime note aretinesche («Inventario», a. v, n.° 5-6, ottobre-dicembre 1953, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] criticamente rivisti; inoltre manca un inventario completo dei ritrovamenti. Le evidenze più ; 1970-71, pp. 39-40; 1971-72, pp. 47-48; 1972-73, pp. 33-35.
In generale:
H. Härtel, The Apsidal Temple No. 2 at Sonkh, in J.E. van Lohuizen-de Leeuw - J.M ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] pur lavorano su un materiale da gran tempo inventariato, classificato e commentato.
Due condizioni erano senza dubbio rapporti con altri segni, della sua inclusione in un sistema generale; in quest'insieme strutturato, quel che era significato a un ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] non solo nelle singole scelte politiche, bensì anche nel modo generale di farle e nella concezione dell’agire politico che esse Cinisello Balsamo 1985, p. 60.
166 Un puntuale inventario delle nomine episcopali italiane è rinvenibile, a partire dal ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] giugno 1944), per gli stessi governanti, per gli stessi generali che avevano guidato le truppe nell’Italia fascista. Ma, 25). Il testo, invece di celebrare l’insurrezione, è un inventario di stereotipi della peggiore specie. «Napoli è il luogo comune ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] nero, una base di statua, una tavoletta d'inventario, alcuni bronzetti con raffigurazione di divinità egiziane e ipotesi e non solo perché l'Erote con fiaccola accesa, che.generalmente accompagna le nozze divine fra Giove in forma di toro e la ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Viglioni, stilato in quella città nel 1263. L'inventario dei suoi beni comprende panni di lino dalla Germania 1270 la bilancia commerciale degli scambi di Venezia, e più in generale dell'Occidente, con il Mediterraneo orientale era in negativo (100 ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...