Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] . L'interesse di un pubblico colto per problemi medici generali è attestato anche dalle Questioni conviviali di Plutarco; ma si avveniva in Aristotele e Teofrasto. La potenza dell'inventario e l'esigenza di catalogazione totale si misuravano appunto ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] - processo destinato a invertirsi - "e la generale mancanza di sicurezza delle campagne spingono di nuovo nel XIII, anche se queste cifre vanno prese con beneficio di inventario. Per il solo ducato di Sassonia si è calcolato che una popolazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] politici di fondo: furono le Lands Organizationen a indire lo sciopero generale per il suffragio universale nel 1902, e fu il partito, con concedere al regime sovietico almeno il beneficio d'inventario per l'avvio di una direzione pianificata dell ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 1806-1946. L’istituzione, il territorio, guida-inventario dell’Archivio Municipale, Venezia 19872, pp. 30 9-19).
60. Sui criteri d’utilizzo della fonte e per tutti i riferimenti generali e i confronti che si faranno con le altre città, cf. E. Tonetti ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] in città. A questo risultato aveva contribuito anche lo «sciopero generale insurrezionale» che, nella notte tra il 27 e il 28, di Venezia 1806-1946. L’istituzione, il territorio, guida-inventario dell’Archivio Municipale, Venezia 19872, pp. 15 e 27. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...]
Con tali premesse, non si propone qui un inventario della normativa costantiniana a soggetto, bensì i risultati di G. Bonamente, A. Nestori, Macerata 1988, pp. 63-74; in generale sul periodo, G. Bonamente, Chiesa e impero nel IV secolo: Costanzo II ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] che conosciamo grazie a una celebre statuetta di Ercolano, generalmente posta in relazione con il Gruppo del Granico di (ge), e un'ascia da battaglia (qi) in bronzo. L'inventario dei b. rinvenuti a Erlitou, comunque, varia da oggetti di piccole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] studi sulle matematiche pitagoriche e sulla filosofia pitagorica in generale, vista con gli occhi di un neoplatonico. L ’Empire romain, Paris, Fayard, 1988 (trad. it.: L’inventario del mondo, geografia e politica alle origini dell’Impero romano, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] XVIII sec., per designare le collezioni gli Olandesi ricorrevano in generale alla parola kabinet; l'uso del termine musaeum, assai registrò un aumento del numero delle pubblicazioni in cui era inventariata la flora di un dato sito, di una determinata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] parte dei contadini e dell'aristocrazia nativa, ma nel 42 d.C. il generale Ma Yuan (14 a.C. - 49 d.C.) fece ritorno nella rinvenuti 540 bracciali di pietra, soprattutto di nefrite. L'inventario totale, composto da 540 esemplari, è stato suddiviso in ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...