L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] per il transito da un ambiente all'altro. I tetti erano generalmente di paglia o di altri materiali vegetali, anche se in culture come 1-249; R. Ravines, Cajamarca prehispánica. Inventario de monumentos arqueológicos, Lima 1985; M. Tellenbach ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] chiesa di S. Marco (cioè, "per sineddoche alla repubblica veneta in generale") (1) i libri, di cui era in possesso, e sarebbe venuto il primo novembre 1336 diede avvio alla compilazione di un inventario dei redditi della chiesa di S. Marco (25) - ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] III, pp. 420-424.
Olmi 1992: Olmi, Giuseppe, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età , in: A history of the university in Europe, general editor Walter Rüegg, Cambridge, Cambridge University Press, 1992-; ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Questa presentazione non pretende di proporre un inventario completo delle teorie sistemiche dell'organizzazione scolastica. che mette in luce le strette connessioni tra la teoria generale del capitale e gli investimenti nell'istruzione. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] si è parlato, coincise non soltanto con un trend generale di sviluppo industriale che stava coinvolgendo l’Italia(101), di Venezia 1806-1946. L’istituzione, il territorio, guida-inventario dell’Archivio Municipale, Venezia 19872, pp. 123-129.
16 ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] o di ferro (c. di marmo ellenistiche a Filippi). In generale i fori profondi di forma quadrangolare praticati con uno scalpello per introdurvi serie delle nuove estrazioni o in una nuova operazione di inventario del deposito. A Docimio, tra il 92 d.C ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di S. Pietro in Ciel d'Oro. Se negli inventari dei principi o dei sovrani si fa menzione di ouvraige de esercitò di fatto la sovranità a partire dal 1356 come luogotenente generale del regno e dal 1358 quale reggente, con una breve interruzione ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] di posizione del cardinale Pyrker di qualche anno dopo e più in generale in tutti i commenti ‘ufficiali’ di quest’epoca, è il Venezia, Archivio storico della Camera di Commercio di Venezia. Inventario (1806-1870), a cura di Ferruccio Zago, Venezia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] . Agli Iḫwān al-Ṣafā᾽ si deve anche una definizione generale della zoologia come scienza autonoma, intesa come studio del corpo fa soltanto cenno. Nel Kitāb al-Fihrist (Catalogo) - l''inventario' del libraio Abū 'l-Faraǧ Muḥammad ibn Isḥāq ibn al ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] sottolineato C. Rhodes, il termine "primitivo" viene generalmente attribuito a personalità in rottura con una tradizione passata oggetti e dei siti dovrebbero integrare le operazioni di inventario delle situazioni in grado di poter formare un polo di ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...