Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] utilizzati, ma raramente sono stati teorizzati. L'inventario che qui si propone è provvisorio e certamente incompleto accordo con il suo senso di giustizia o, più in generale, con le sue preferenze etico-politiche. Dunque l'interpretazione è ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] disegno in mezzo al popolo matto e si debbono piegare alla follia generale e fare «tutte le pazzie del popolo» (fac. 94); . di Stato di Firenze, cat. 603, Firenze e Fiesole), l'inventario delle «Sustançe della pieve di S. Cresci a Maciuole» (fase. 248 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] riguardi la dieta, ecc.; insomma, è necessario stilare un inventario della Natura. Ibn Buṭlān, con le sue 280 voci di grano, poiché "è moderatamente caldo e umido ed è buono, in generale, per ogni tipo di persona, sana o malata che sia, in ogni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] . Nel 1593 andava in Friuli come provveditore generale, a scegliere il luogo dove erigere una grande 5; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2735/2: Inventario dei libri di L. D. e Fondo Morosini-Grimani n. 168 (= 154): Avvedimento d'un ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] archeologici nella regione in mancanza di un reale inventario dei siti. Solo recentemente un gruppo di alla sua rete di colonie nell'area del Mare Ionio. Più in generale disponiamo, per l'arco cronologico che va dall'arcaismo alla conquista romana ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] nascoste. Gamberias de radice sono già citate in un inventario di Vercelli del 1203 (Liber pactorum et conventionum, intorno al 1348, ma si trattò sempre di un uso non generale: sulle lastre tombali e nell'iconografia la presenza delle alette è pur ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] metafora, in linea, d’altronde, con il più generale declino della strategia metaforica nei romanzi attuali. Perché?
scopi un personaggio può immaginare di perseguire e quale sia l’inventario di azioni cui egli possa dare luogo nel corso della ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] libro, l'unico scritto dal Cappellari, forse proprio per questa mentalità generale, pur non esente da limiti, gli attirò una larga stima in Evangelizzazione dei Popoli, cfr. N. Kowalski, Inventario della Congregazione de Propaganda Fide, Schöneck 1961 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dei religiosi in Lombardia e a Roma. Nel primo caso, il generale dei Gesuiti padre Beckx, dopo l’espulsione dal Regno di Savoia , per poi partecipare, di fatto, alla stesura dell’inventario dei beni mobili e immobili. Venivano poi consegnati i ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] pellegrino a turista
«Agli inizi del XIX secolo, l’idea generale è che il pellegrinaggio non interessi se non le popolazioni rurali del santuario dei santi Vittore e Corona, n. inventario 71. Allo stato attuale delle ricerche non siamo riusciti ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...