Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] nella discussione dei vizi e delle virtù del mercato in generale. Intendiamo invece considerare se sia opportuno consentire che le trasformazioni destinata a divenire strategica, in relazione all'inventario, ancora in corso di compilazione, della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] di argomento matematico, astronomico e, più in generale, filosofico-naturale tra studiosi che si dichiaravano membri University Press, 1994.
Olmi 1992: Olmi, Giuseppe, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] un coinvolgimento delle comunità, non solo nella realizzazione degli inventari, ma in tutti i processi di identificazione del bene avviata dalla Commissione nazionale UNESCO, è il Segretariato generale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...]
– elaborare una parola nuova, partendo dalle risorse della lingua generale e dei suoi registri. Si tratta di costruire una nuova di un dizionario. Il suo compito è quello di inventariare le unità denominative, di identificarle, di descriverle e ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] dal momento che l’esercito della Repubblica era privo di un generale in capo) e un piano di operazioni unitario, ma la uomini per il Regno vero e proprio — in un inventario delle Milizie che esistevano di guarnigione nelli sotto espressi presidi del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] medico e lettore di greco nello Studio di Bologna, pubblicò un inventario del Museo Cospiano. Non vi è notizia certa di altri figli. che la sua nomina, nello stesso 1729, a visitatore generale dei camaldolesi, che lo fece spesso allontanare da Pisa, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] dell'anatomia umana.
R. Degen, cui si deve l'inventario di queste traduzioni (1972), menziona anche testi non ancora utile per gli ascessi della testa o dei reni, o come analgesico generale. Una miscela di cera rossa, grasso di capra e olio di nardo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] psicologia e della sua professione. L'attenzione si dirige in generale verso gli stereotipi: gli attori tesi fra la speranza del esempio possono comunque esserci numerose eccezioni. Così, l'inventario degli attori e delle attrici comuni al teatro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] Marciana si conservano molte sue scritture tra cui un «Inventario di tutte le munizioni che al presente si trovano tra la grossa e la sottile, destinata a ospitare il «Capitano Generale da mar»; in questo caso assumeva la funzione di unità di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ) e Bahr as-Sin (Mar della Cina). Verso l'Africa orientale, generalmente da Siraf e dall'Oman, le rotte raggiungevano l'isola di Socotra e dal XIV secolo, a giudicare dal più antico inventario di Murano che menziona grandi contenitori per liquidi, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...