Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] può essere forse sintetizzato in un primo inventario, articolato nelle seguenti voci: 1) caratterizzazione della guerriglia e sua valutazione alla luce delle strutture generali politiche, sociali, economiche, tecnologiche e psicologiche; ricerca ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] tenendo conto di queste distinzioni, un breve inventario delle maggiori organizzazioni regionali.
L'Europa e al potere di Charles de Gaulle in Francia, un aspro contenzioso. Il generale non si oppose all'avvio del Mercato Comune, il 1° gennaio 1959, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] impensabili ancora nel recente passato. Sul piano pratico, la generale adozione del sistema della flottazione (dai primi anni settanta) avere un 90% e oltre di sola gazzella nell'inventario paleozoologico di alcuni siti vicino-orientali. La caccia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] quello di redigere, per tutte le questioni principali, un inventario delle tesi che gli sembravano più fondate, sia per la è lo stesso di tutte quelle parti del sistema vascolare generale nelle quali il sangue trova maggiori difficoltà a circolare, a ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] sua, avanzò la proposta di compiere una serie di statistiche generali, per le quali richiese un sussidio al consiglio provinciale. al Regno d’Italia» e compilare quindi «un inventario delle materiali e morali sue condizioni presenti, dal quale ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] di una percezione estetica comune, di quello che appare un generale modo umano di sentire il senso dell’arte: qualcosa che egli di ricollocarsi direttamente dentro il suo mondo, rifare l’inventario minuto della sua vita e del suo contesto culturale; ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] segnalando quello che viene spesso interpretato come un generale disimpegno degli Stati, rivelano anche una debolezza della mette a confronto le scelte di metodo di dieci inventari del patrimonio culturale immateriale attraverso il mondo. Su questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sarcofagi ricavati dalle due metà cave di tronchi d'albero; in generale, i riti funerari Dong Son erano imperniati sull'inumazione, a per il Ta Prohm, l'iscrizione prosegue con un inventario della proprietà del tempio, che include, oltre a grandi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e di Rubens, a quella di Franciscus Junius, a quella di Leopoldo Guglielmo (il cui inventario del 1659 elenca 542 sculture, ma fu presto trasferita a Vienna). In generale le raccolte archeologiche ebbero vita effimera. Vedi pertanto la bibliografia ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] ma la cui utilità è limitata, in quanto dall'esistenza di una correlazione generale tra l'evento A e l'evento B non si può dedurre che Ogni gruppo umano plasma la propria geografia: l'inventario delle etnogeografie è uno dei compiti principali a cui ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...