Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] organici. Fu però nel 1875, con la creazione della Direzione generale degli scavi e dei musei del Regno, che lo Stato degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione. Inventario dei “Beni delle Corporazioni religiose” (1860-1890), ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1992. Il documento, che riflette gli orientamenti generali espressi nella ICAHM Charter del 1990, ribadisce, tra l'altro, la necessità di una conoscenza completa delle risorse attraverso l'inventario e la classificazione dei beni, nonché l'importanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] stato console e, all'inizio degli anni '60 a.C., generale nelle campagne condotte da Roma in Oriente, costruì degli edifici troppo Romain, Paris, Fayard, 1988 (trad. it.: L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’Impero romano ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] identificazione, nella redazione dell’inventario, la concezione di ‘principio generale’ da cui muove. E da esperienze diverse, sono pervenuti a risultati univoci (Lorenz, W., General Principles of Law: Their Elaboration in the Court of Justice of ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] di Negri nella prefazione al suo inventario della cancelleria secreta precisava "d'haver esso, cf. Riccardo Predelli, Il Liber Communis detto anche Plegiorum del R. Archivio Generale di Venezia. Regesti, Venezia 1872, pp. 5-21; G. Rösch, Venedig, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , fonte dell’Historia miscella di Landolfo Sagace e compare in un inventario di Farfa (Chronicon Farfense, I, p. 326).
Per i conquista di tutti (e anche per questo ha avuto un successo generale: Pohl, 1994 e Pohl, in Paolo Diacono..., 2000).
A ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] a Napoli con i figli. In occasione di un Parlamento generale a Napoli, L., ancora minorenne, fu investito da Carlo XX-XXI, Roma 1892, ad indices; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, II, a cura di P. Berti, Firenze 1893, nn. XI ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di brusca accelerazione, nel quadro di una più generale tendenza innescatasi nel secolo XIX, ancora oggi attiva e Dieguez, L’Archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario, Roma 2003, p. 194. La testimonianza della propria giovanile ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] a un sovrainvestimento allegorico che aspira a conferire un significato generale, latamente politico (alla Dick, alla Gibson, alla Ballard), , 1976, ed. 1991, p. 370), faceva «l’inventario del suo nuovo possedimento, il mondo», compiva «le tour du ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] parte finale della parola, forse -er o -a con svolazzo); nell'inventario del 1488, sempre fra i Libri Gallici, si legge: «38. liber 24 aprile 1479, mentre il padre Ercole era capitano generale della Lega (come ricorda lo Zambotti nel suo Diario). ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...