GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] avviato l'impresa con il finto e strumentale adescamento del generale nemico.
Elia, Mosè e Salomone, Giuditta e David , astrologo, indovino, profeta. Infine - stando all'inventario (1528) della collezione del cardinale Domenico Grimani, coltissimo ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] e periferia nel nostro Paese. Descrive, in termini generali, sia il collocamento delle responsabilità di spesa e del , inclusa una riforma costituzionale. Si conclude con un inventario dei problemi aperti, anche in relazione ai possibili ulteriori ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] niente di strano che in questo processo sacrificassero, generalmente ma non sempre, delle rime. Secondo Brugnolo " bcd; cad, cad; cda, cda; cdb, cdb (si aggiunga per l'inventario cde, edc nell'anomalo Re glorioso). Secondo Antonelli (1989, pp. 66-75 ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] sontuoso e già citato Vat. lat. 2094 rientrava in questo disegno generale. Ma già nel 1472 egli esprimeva la sua delusione in una Demetrio Calcondila, tutti i libri del G. secondo un inventario (perduto) che era stato redatto dal notaio "Cubellus de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] progetto di un’esposizione che fosse l’esatto inventario del patrimonio economico provinciale. Il regolamento fissava due a un massimo di otto anni.
A sostenere l’Esposizione generale di Torino del 1884 fu ancora una volta la Società promotrice dell ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Fondo, e quindi alle caratteristiche dello stesso, è presente in via generale (art. 3, co. 4) per la formazione delle riserve ordinarie .6.2008.
23 Secondo un non certo esaustivo inventario, sono trattamenti volta a volta a) intrinsecamente generosi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] gli pesava, dall'altro insistette per la promozione a capitano generale. Sorda a questa richiesta, e sensibile, invece, alla , ad ind.; Carteggio universale di Cosimo I de' Medici. Inventario, Firenze 1982-2001, ad ind.; A. Daniele, Capitoli tassiani ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] la ricomposizione, con materiali attuali e trasparenti, dei volumi generali degli ambienti, che possono in tal modo essere allo ad organizzare attività di fondamentale importanza, quali l'inventario, le ispezioni, gli scavi, la conservazione e ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] , di sessanta giorni dalla compilazione dell’inventario, originariamente dettato per la redazione di creditori non aderenti, il termine di trenta giorni posto in via generale a quel fine decorre dalla notifica, espressamente dettata a favore dei ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] all'ingresso del sito, nel quadriportico del «Balik bazar».
Bibl.: In generale: G. E. Bean, Turkey beyond the Meander, Londra 1971, pp. a Skyros e nelle isole della Caria. Materiali per un inventario»), in ArcheologiaWarszava, XXIII, 1972, pp. 7-21; ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...