GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] investirono nei Monti. Il fenomeno aveva alcuni connotati generali, a causa del calo degli interessi e dei si uccide col coltello…di mano di Giorgione da Castelfranco" registrato nell'inventario post mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] la fruizione a una determinata categoria, ma conserva la generalità della situazione: chi propone una ricetta originale ed alla certosina pazienza di Luisa Dolza il prezioso inventario in ordine cronologico delle richieste di privilegio industriale ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] secondo cui la differenza tra le consistenze d'inventario all’inizio e al termine dell’usufrutto o c.c. (successione nei contratti): essendo già prevista, in via generale, la possibilità per i terzi contraenti di opporsi alla scissione ex art ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] che nelle principali città italiane la densità dei notai era generalmente maggiore. Lo stesso accadeva nei piccoli centri. A ). Morì poco dopo. Alla fine di febbraio del 1581 l'inventario dei suoi beni era completato e gli eredi si divisero l' ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , Madrid 19302 (1908), I; J. Pijoán, Summa artis. Historia general del arte, VIII, Arte bárbaro y prerrománico desde el siglo IV hasta 2000; A. Arbeiter, Alegato por la riqueza del inventario monumental hispanovisigodo, ivi; R. Barroso Cabrera, J. ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] dal podestà di Ferrara, il fiorentino Gerardo Bustici, vicario generale e rettore della città. Per decreto del medesimo podestà fu "curatores" fecero in quella medesima giornata l'inventario dei beni contenuti nell'edificio.
Contestazioni a quanto ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] fu commissionata dallo stesso Feroni, depositario generale del granduca, arricchitosi con il De Luca Savelli, Bronzetti e marmi del Gran Principe Ferdinando nell’Inventario del 1713, in Arte, collezionismo, conservazione. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] 1744), di cui conosciamo il contenuto grazie a un inventario richiesto alla morte del collezionista dai suoi creditori e il museo del contadino" (ed. 1977, p. 33). Più in generale, l'arte della tassidermia, che si sviluppò alla fine del XVIII sec ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] indistinguibili tra loro. In tal modo l'inventario delle lettere dell'alfabeto arabo si trova G. Wiet, Cairo 1931 ss.; G. Wiet, H. Hawary, H. Rached, Catalogue général du Musée Arabe du Caire. Stèles funéraires, 10 voll., Cairo 1932-1942; G. Wiet ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] atto di volontà, il termine elezione veniva definito nel suo uso generale come:
Azione e atto dell’eleggere, e modo e effetto. in Europa.
Autodefinendosi «darwinista con beneficio di inventario», Mantegazza, anch’egli corrispondente diretto di Darwin, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...