La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] proprie di un popolo o di una regione.
L'inventario, redatto con chiarezza e precisione da Avicenna, rivela gli evita di menzionare le affezioni del cuoio capelluto e, nell'introduzione generale, colloca tali malattie tra "le cose che non sono vere ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] gentiluomini" che insieme col vescovo di Assisi, luogotenente generale "in spiritualibus" del cardinale Savell, dovevano pacificare universitaria, III (1896), p. 406; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria Apostolica di Perugia e ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] riversamento su supporto digitale dello schedario e dell’inventario tradizionali. Contestualmente, cominciò ad affermarsi l’idea di standard condivisi, possono contribuire a contrastare la generale tendenza a trasferire i contenuti culturali sul web ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Bonvisi raccontata sui documenti, Lucca 1864, pp. 73, 156; Id., Inventario del R. Archivio di Lucca, I, Lucca 1872, p. 182; F. Rachfahl, Le régistre de Franciscus Lixaldius trésorier général de l'armée espagnole aux Pays-Bas (1567-1573), Bruxelles ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] prosegui per Ravenna, dove l'imperatore aveva convocato l'assemblea generale, che fu dunque lei a presiedere e fu, questa, la in otto contee o fines, senza peraltro fornire l'inventario esaustivo della sua fortuna (vi mancano, per esempio, le ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] e in seguito (a parte un " langaige d'oc " di un inventario del 1373), " lingua de hoc/langue d'oc " indica non l' non in primo luogo, come vulgares eloquentes, ma in quanto generalmente uomini di alta fama, attori di una vicenda eticamente esemplare ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] allora la fonte dell’effetto successorio sembra quella generale che regola le successioni. Se, invece, vi essenziale
Burelli, S., Qualificazione dell’erede con beneficio di inventario e questioni incidentali, nel processo tributario, in Rass. trib ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] hanno accettato l'eredità con beneficio di inventario e siano al tempo stesso creditori del n. 437; d.m. 24.3.1975.
Bibliografia essenziale
Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni, Milano, 1955, 212 ss.; Bigliazzi Geri, L., Della tutela dei ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] si fronteggiavano a Casale Monferrato e l’armistizio fu firmato tra i generali delle due parti. Verso la metà di gennaio 1631 il M del M. e conti degli esecutori testamentari), 75 (inventario post mortem). Gli affari patrimoniali del M. sono ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] mercurio, è l’ecosistema marino e dei corpi idrici in generale. Come abbiamo visto gli elementi di transizione, a cui il erano in precedenza risultati inefficaci. Per es., l’inventario europeo delle sostanze chimiche dichiarate, ELINCS (European LIst ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...