Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] La gestione del volume delle scorte (gestione dell’inventario o inventory management) viene effettuata sulla base di i container possono essere spostati da un mezzo a un altro. Generalmente, infatti, una cassa mobile che arriva su un autocarro in ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] spostamenti di truppe. Non esagera: il 5 novembre il provveditor generale oltre il Mincio Zaccaria Sagredo sottolinea - in una lettera , 541, copia di tre lettere dei D.; Ibid., Giudici di Petizion. Inventari, 381/46, inv. 85, e 417/82, inv. 22 (il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] e sulle relazioni con il re di Babilonia. Un inventario di Mari è la più antica attestazione per i contatti verso est e l'isola avesse un ruolo di intermediario. In generale la presenza micenea costante e forte a Cipro non lo è altrettanto ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] giustifica per il fatto che considera come già completato l’inventario di cui agli artt. 362 ss c.c.
A specificazioni: può fondatamente ritenersi che, in base alla disciplina generale in tema di preposizione institoria, pure l’institore di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dell'Institut catholique di Parigi (n. d'inventario 119036). I corsi tenuti dal 1888-89 al nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a Roma il 18 nov. 1934.
In generale i giudizi su di lui ne privilegiano l'abilità politica. Così, secondo il card. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] le strutture dei corpi umani) e più in generale da quello che possiamo definire un pubblico colto, di unicorno, coralli, conchiglie e un «dente di pesce […] lungo tre palmi» (Inventario Stivini, 1542, in C.M. Brown, The grotta of Isabella d’Este, 1977 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] Melis, Intensità e regolarità nella diffusione dell’informazione economica generale nel Mediterraneo e in Occidente alla fine del Medioevo, ’Archivio di Francesco di Marco Datini. Fondaco di Avignone. Inventario, a cura di E. Cecchi Aste, Roma 2004.
É ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] in maniera tanto inusuale quanto inopportuna – modificando la disposizione generale sulla confisca, di cui all’art. 240 c.p. previsione circa l’omessa indicazione di beni nell’inventario pertinente alla procedura di liquidazione, e la violazione ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] passim). Il disegno della decorazione figurativa, come impostazione generale, è facilmente attribuibile al C. stesso.
Di L'eredità del C. includeva disegni per altri prelati: nell'Inventario dei beni è elencato "un involto antico di schizzi misure e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] e le società scientifiche seicentesche, all'interno di una generale riforma delle modalità di divulgazione e di apprendimento del
Come documenta l'Index stirpium del 1594, il primo inventario manoscritto dell'Orto, le piante erano studiate come vero ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...