L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] il Sistema 2.
Frederick ha potuto verificare che solo, in media generale, una minoranza (circa il 17% di tutti i soggetti) si per la parola inglese la stessa pronuncia della parola italiana «inventario» sarebbero molto più vicini al giusto, ma non lo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] Testi oltremondani rappresentano il primo grande tentativo di un inventario di esseri, divini e non. Un altro tentativo originalità di questo testo è di essere provvisto di un'introduzione generale, lunga una decina di linee, in cui è data una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] confini di ducati e principati, da fare del loro inventario la condizione preliminare di qualunque progresso delle pratiche agrarie considerando il ruolo, nella vicenda, dei ‘cattedratici’, generalmente allievi di Cantoni, cioè dell’erede più genuino ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] la petizione. Ma – come ebbe a denunciare anche il generale de La Fayette in un discorso sull’occupazione di Ancona . Mordini (per cui si rimanda a M.P. Baroncelli, Inventario Archivio Storico Risorgimentale Antonio Mordini, Barga 2009, pp. 14, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] a Guido Reni (in partic. J.T. Spike - T. Di Zio, L’inventario dello studio di G. R., pp. 43-66; F. Papi - E. Roma 2007, passim; J. Bentini et al., Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo Generale, III, G. R. e il Seicento, Venezia 2008; B. Bohn, ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] ciascun volume quel tanto di ragguagli bibliografici che può riuscire utile generalmente (1° vol., 1914, 1973, p. 5).
Secondo Bibliografica Italiana. 1896-1915. Note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense, Firenze ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] si può fare a meno di ricordare che nell'inventario di Giovanni il titolo figura come anonimo e soprattutto I, Milano 1925, pp. 446-1043; [P.-M.-M.] Laignel Lavastine, Histoire générale de la médecine, de la pharmacie, de l'art dentaire et de l'art ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] con la pace di Lodi del 1454 si giunse a una pacificazione generale. In questo contesto, nell’agosto 1454 il M. fu mandato di la morte del fratello e dopo quella del padre aveva fatto un inventario di tutte le cose di valore, inclusi i libri, che si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] mano portoghese ché il C., il quale ha il suo quartier generale a Badajoz, si preoccupa di mantenere le posizioni più importanti . 154, 157-158; Arch. di Stato di Napoli, Archivi privati. Inventario sommario, I, Roma 1953, pp. 41, 78; G. Zarrilli, ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] incontroverse. Non è rinvenibile in alcun testo legislativo un inventario formale di “reati in contratto” e di “reati cit., spec. 351 ss; Manna, A., Corso di diritto penale. Parte generale, vol. II, Padova, 2008, 238. Merita segnalare, al riguardo, un ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...