La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] spazio S4, così analogamente lo spazio Sn assoggettandolo agli assiomi dello spazio generale" (Veronese 1891, p. 611). In tali spazi "il punto e che non vi sia più niente da fare quando l'inventario sarà terminato, cosa che non tarderà molto. Ma una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] la giurisdizione di un arcivescovo o di un vicario generale (essendo privo dell’ordinazione vescovile). A causa di pergamene Belgioioso della Biblioteca Trivulziana di Milano (secoli XI-XVIII). Inventario e regesti, I-II, a cura di P. Margaroli, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Bartolomeo (per questi documenti e altri successivi si rimanda in generale a Ludwig, 1903 e al regesto di Rylands, 1988), la presenza di ben due ritratti di donne ‘all’antica’ nell’inventario della raccolta di Ippolito II d’Este nel 1535, che si ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] ’assemblea costituente, in Camera dei deputati – Segretariato generale, La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell peraltro suscettibile di prova contraria mediante redazione di inventario analitico.
I criteri per la stima dei ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] , e si trasferì a Parigi. Nel febbraio 1940 la direzione generale di Sudameris, e il M. ovviamente con essa, fu trasferita Gli archivi dell'Istituto per la storia del movimento liberale, 1885-1995. Inventario, a cura di L. Falchi - E. Serinaldi - F. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] nominando erede universale la figlia Maddalena. Nell'inventario dei beni, redatto il 15 luglio 1688, tomo 82, f. 87v; tomo 91, f. 106; Ibid., Camerale I, Conti della Depositeria generale, 1929, f. 367r; Ibid., Arch. Spada, vol. 836, f. 40; vol. 837 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] stesso fine fu il tentativo del figlio Ferdinando di raggiungere il quartier generale di Carlo Alberto. Fu un passo falso, in quanto il re 'Arch. di Stato di Lucca, descritto da S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, I-IV, Lucca1872 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] cui non abbiano accettata l’eredità con beneficio di inventario, a soddisfare il legato ultra vires hereditatis ( ed., Milano, 1943; Id., Successioni per causa di morte. Parte generale. Delazione e acquisto dell’eredità, in Tratt. dir. civ. e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] d'arti gli Anziani scelsero i componenti del Consiglio generale detto dei cinquecento, cui fu devoluto il potere Bologna, Gli Uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, p. 75; Id., ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , V ed., Torino, 2010, 10 e ss.; Ferri, L., Successioni in generale, artt. 456-511, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Roma-Bologna, 1965 e gli eredi che abbiano accettato con beneficio di inventario. I primi, infatti, rispondono personalmente e in ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...