BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] di Reggio chiese ed ottenne la conferma del B. a vicario generale. Ma anche questo ufficio non era destinato a durare a lungo gran quantità di fondi e codici disparati, il cui inventario completo non è ancora possibile. Il nucleo centrale delle ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] Per portare a termine un'impresa del genere e, più in generale, per studiare la funzione di un dato gene, occorre poter pena a immaginare. Si tratterà in sostanza di fare l'inventario dei geni che cooperano a determinare in tutti gli esseri umani ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Al 2 febbraio 1564 risale una lettera di Tullio Albonese, commissario generale di Carlo Borromeo, da cui risulta che Tibaldi era a Bologna , p. 43). Della sua biblioteca si conserva l’inventario redatto nel marzo 1600 (Giuliani, 1998). A continuare il ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] sua impostazione dei principi morali. Fu soprattutto sotto il generalato di Jean-Philippe Roothaan, che – con il suo consenso – è a Stresa. È stato riordinato e dotato di un preciso inventario da padre A. Ceschi. L’Archivio di famiglia di Rosmini è ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] influenza delle idee liberali dello zio, ebbe modo di incontrare il generale M.J.P. Motier de La Fayette, C.M. de in L’Archiginnasio, LXXX (1985), pp. 37-263. Per un sintetico inventario dei manoscritti cfr. R. Gherardi, I manoscritti di M. M., in M ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] a quella di un registro contabile o di un inventario di magazzino (organizzazione colonnare dei dati, articolata tipologia quella di Kopais, in piena età micenea.
Bibliografia
In generale:
J. Knauss, Arkadian and Boiotian Orchomenos, Centres ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Pio era stata investita nel 1405: sia per l’instabilità generale dei primi decenni del nuovo secolo, sia per la giovane ); pp. 5-82 (Manfredo e Galasso Pio); U. Fiorina, Inventario dell’archivio Falcò Pio di Savoia, Vicenza 1980. Società, politica e ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 1265, in Arch. stor. pratese, XIV (1938), p. 104; Arch. di Stato di Siena, Archivio del Consiglio generale del Comune di Siena. Inventario, Roma 1952, p. 100; W. Hagemann, Jesi im Zeitalter Friedrichs II., in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] si divide in due parti: la prima comprende la Descrittione generale, che tratta la geografia fisica del paese, le caratteristiche solo nell'edizione 1581 della Descrittione. L'inventario delle fonti guicciardiniane evidenzia la presenza di autori ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] era chiusa da due stele di pietra iscritte con l'inventario minuzioso delle diverse offerte fatte al monastero. Ciascuna camera l'evoluzione della pittura di paesaggio.
Bibl.: Opere di carattere generale: Cheng Te-K'un, Archaeology in China, 3 voll., ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...