NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Sale; nel 1671 commissario in Dalmazia; nel 1672 provveditore generale dell’Armata ed esecutore contro la bestemmia; nel 1673 Redecima 1661, reg. 1502, c. 559; Giudici di petizion, Inventari, 446/7; Provveditori alla sanità, 788, 6 novembre 1678; ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] senza certezza assoluta) con quelle descritte nell'inventario del tesoro di Carlo V (1364-1380). ampliata, 1921; M. T. Barrelet-G. Hubert, Le Musée du Louvre, guide général, 1a ed., Parigi 1952. Sulla storia del palazzo del Louvre: Ch. Aulanier, ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] 1848-1852, I, p. 191; II, p. 130; Nouvelle Biographie générale..., X, Paris 1854, coll. 603-604; F. Jacobi, Intorno a della cultura..., Milano 1978, pp. 216 s.; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle Bibliotgche d'Italia, V, p. 18; XI, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 1982, 109 scheda n. 32),simile nella impostazione generale all'ancona dell'Immacolata di Giacomo del Maino in S n. 1224, 294 doc. n. 1246, 297 docc. nn. 1253, 1254; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] Ferdinando Forlati e in base a un piano di generale sistemazione e risistemazione approntato dall’architetto Luigi Vietti — ogni dove sia sempre garanzia di lievitazione mentale; e l’inventariamento il più possibile completo d’un «passato», quello di ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] deleteri per i domenicani. A leggere gli atti dei capitoli generali dell'ordine tra il 1300 e il 1320, anni quasi S. Maria Novella va arricchendosi delle opere dantesche. Dall'inventario del 1489 risultano tre codici con la Commedia, tre con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] 26 luglio al 13 sett. 1457), a comandante generale dell'esercito pontificio (breve diCallisto III, 4 dic Famiglie perugine, B, I, cc. 83v-84r; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria Apostolica di Perugia e Umbria..., Perugia 1901 ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] la Presa di Gerusalemme e con Goffredo di Buglione eletto generale della prima crociata, e fornendo il disegno per Goffredo di villa Spini, datata 1603, ma, come ci testimonia l’inventario dei beni dell’artista dopo la morte (Brooks, 2002), rimasta ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] memoria dei mercatores, Bologna 1980, per un inventario dei frammenti e passi tratti dalle sue opere n., 360 n.; U. Mazzone, El buon governo. Un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana, Firenze 1978, p. 47; A. Brown, Bartolomeo Scala ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] ad instantia del Rev.do Vicario di Lecce di ordine del Inquisitione generale di Roma, 8 apr. 1588, c. 87; Ibid., Società ; ibid., leg. 8, n. 8 (Defensiones). Su tali documenti cfr. Inventario Visitas de Italia (siglos XVI y XVII), a cura di A. de la ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...