Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] la dichiarazione, tuttavia, sembra che vada presa con beneficio di inventario.
I Daci, comunque, tornano a costituirsi in una forte un edificio termale e soprattutto l’area dei principia (quartier generale), dove ai tempi di Gallieno (253-268) fu ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] sembrò quasi voler attrarre una greve e quasi generale ilarità col suo stile effeminato.
Nel 1772 fondò , f. 6 (1777, beni confiscati); 4144/397, f. 22 (1778, inventario beni mobili); Consiglio dei dieci, Deliberazioni, Criminal, reg. 194, cc. 27r, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] l'offensiva di Vittorio Veneto, avendo appreso da un generale del comando militare britannico che non solo l'esercito, movimento operaio, Arch. Luigi Gasparotto, bb. 1-22 (l'inventario è pubblicato in Guida agli archivi dell'Istituto milanese…, a cura ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] putto per la fontana del Belvedere in Vaticano (generalmente identificato con il gruppo del Tritone su delfino Roma, Galleria Doria Pamphilj) del quale si ha notizia precoce dall'inventario dei beni di famiglia del 1631, dove viene menzionata "una ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] un tempo determinato (art. 24 c.c.); f) in generale, le clausole che disciplinano la vita ed il funzionamento dell’ codice civile, che prevedono la predisposizione di un inventario dei beni, la distribuzione degli stessi, la riscossione ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] in realtà era un semplice auriga - il celebre generale che tenne l'Africa sotto Valentiniano III). L' ed ora il lavoro dell'Alföldi (1943; a p. 85 ss. L'"inventario" dei contorniati). L'elenco dei tipi che diamo in questo articolo non pretende ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] la carriera del Dughet. I suoi ultimi quadri, generalmente di piccolo formato, riprendono spesso motivi già sfruttati negli due quadri nella villa Favorita presso Mantova in un inventario del 1665); M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...]
Il confronto con l'unico altro documento generale riguardante Pulsano, il privilegio pontificio del 1177 degli ordini mendicanti in Umbria nei secoli XIII-XIV. Inventario delle fonti archivistiche e catalogo delle informazioni documentarie. Archivi ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] momento difficile per lo Studio, dovuto all'esodo generale degli studenti da Bologna provocato dalla condanna a morte 550 s. n. 13; L. Frati - G. Pantanelli, Testamento ed inventario dei beni lasciati dall'anatomico M. de' L., in Bull. delle scienze ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 1881, t. 8, pp. 222-238, Id., L. de' M. capitano generale della Repubblica fiorentina, ibid., s. 4, 1883, t. 11, pp. 194- , ad ind.; Le Carte Strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze: inventario, a cura di C. Guasti, Firenze 1884, pp. 4-6, 11, 24 ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...