Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ha un titolo; l'inizio del testo, forse con un titolo generale, non si è conservato. Al termine della lista ‒ sicuramente non le capitali e un secondo per altri luoghi dei nomoí; l'inventario dei templi e le offerte, le località sacre, gli animali, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . Da questo punto di vista molto significativo risulta l'inventario del tesoro del monastero di S. Nicola in Gallocanta icone oggi perduti.Anche in questo caso, in linea generale, non emergono un ruolo e una committenza monastica determinanti; ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] almeno fino alla fine del sec. 14°, in forme generalmente tondeggianti, dal diametro compreso fra cm. 25-30 e cm , ancora, al "baccinum deauratum et urceolus in modum griphonis" dell'inventario del 1181 del duomo di Strasburgo (Bischoff, 1967, nr. 87 ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , Monumentos prerrománicos de Asturias, in id., Summa artis. Historia general del arte, VIII, Arte bárbaro y prerrománico desde el siglo IV 1989; R. Bordiú Cienfuegos-Jovellanos, Inventario documental y bibliográfico sobre el prerrománico asturiano ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] i casi si trattava di edifici a pianta rettangolare allungata, generalmente a due piani, con copertura a tetto a doppio spiovente Archeologia urbana in Lombardia. Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena [1984], pp. 48-56 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] come un primogenito sta a sua madre. Questo dato conferma il generale carattere sociale della relazione sussistente tra numeri pari e numeri dispari ( di specie. Essi svilupparono, inoltre, un inventario eterogeneo di strategie di coltivazione per far ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] lettura. Di conseguenza il catalogo, da semplice inventario, redatto soprattutto per documentare la proprietà di beni la stessa realtà istituzionale di quest'ultima. Mancano, più in generale, notizie di b. pubbliche nel mondo bizantino fino a tutto ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Romana di Storia Patria 3, 1880, pp. 333-374.
id., Un inventario dei beni del Comune di Anagni nel XIV secolo, ivi, 7, 1884, Magno e S. Secondina all'esterno degli sportelli, un'opera generalmente datata tra l'inizio e il terzo decennio del sec. 14 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] indicazione della tomba di provenienza dell'olio; l'elenco generale degli olî è iscritto sulla notula (Bazzi, 1992 argento filigranato, che custodisce nei fogli di guardia il più antico inventario del duomo e si apparenta per gusto e per tecnica con ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] artistico deve essere inquadrata nel contesto più generale della fioritura intellettuale e spirituale che egli lat. 1202; Newton, 1979; Mayo, 1982; Brenk, 1989).L'inventario del tesoro, eseguito alla morte di D., enumera, accanto a manoscritti ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...