DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...]
Nel 1875, quando questi venne nominato alla Direzione generale delle antichità, lasciando quindi vacanti sia la direzione del Museo nazionale di Napoli, curava un nuovo inventario dei reperti per sostituire quello precedente che risaliva al ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] originaria presentava, come oggi, un impianto generale rettangolare, modulato su una proporzionalità ad quadratum pp. 68-69; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielminetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (sec. VII-XIII) ...
Leggi Tutto
MONNERET de VILLARD, Ugo
Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] Antiquités de l'Égypte, Cairo 1933; La Nubia medioevale. Inventario dei monumenti, Publications du Service des Antiquités de l'Égypte, I e II, Cairo 1935; Aksûm. Ricerche di topografia generale, Roma 1938; Storia della Nubia cristiana, Roma 1938; Le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di questa zona ricca di acqua che hanno seguito il generale inaridimento del Sahel registratosi tra il 250 a.C. e ricerca archeologica, diretta da S. Camara, ha previsto l'inventariazione e la cartografia dei siti della regione e l'apertura ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sec. d.C. Esse hanno permesso di ricostruire nelle sue linee generali la genealogia dei sultani tra l'XI e il XIII secolo. in tale area di oltre 1000 cerchi megalitici e redatto un inventario di 28.000 pietre. Una prima fase di rilevamenti sul terreno ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] una o due vittime umane, di entrambi i sessi e generalmente in età preadulta, mentre le fosse di cavalli e carri ospitano . a.C. sulla base del metodo di sepoltura e dell'inventario funebre, la necropoli è riferibile a due diversi gruppi etnici. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di bottino incluse in iscrizioni reali (come l'inventario del saccheggio del santuario urarteo di Musasir effettuato da C., l'assenza di necropoli di questo secolo è un fenomeno più generale del Lazio; e una certa continuità, anche dopo il VII secolo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] stampigliati e le lampade "cristiane" nella forma africana classica, inventariate da A. Ennabli (1976) per quanto riguarda le collezioni di el-Khadr. La copertura della navata centrale è generalmente a tetto, quella delle navate laterali a volta a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] i materiali imbevuti di acqua non bisogna superare i 10° C. In generale, la temperatura dovrebbe raggiungere livelli molto bassi, senza però arrivare al spesso si aggiunge indirettamente la mancanza di inventario e di documentazione. Non si può ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] una moderata tendenza alla laminarità per un inventario tipologico vario e complesso: lamelle di dal 1976 al 1989. Due profondi sondaggi hanno fornito un quadro generale della stratigrafia. Alcune indagini hanno interessato la fase Ubaid 0, mentre ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...