DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] apostoli.
Gli scritti retorici del D. sono determinati in generale dal desiderio di insegnare ai giovani, e in primo luogo e cultura scolastica a Siena nel Quattrocento, Firenze 1991; Inventario dei manoscritti della Bibl. Comunale di Siena, a cura ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] per il C 316 inf., l'Inventario Ceruti poneva come collocazione temporale abbastanza generica ., La scuola giuridica pavese nel primo secolo dopo la istituzione dello Studio generale, in Contributi alla storia dell'università di Pavia, Pavia 1925, pp. ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] va letta ricordando il suo interesse per i media in generale, in particolare per il cinema.
Se è interessante di Pavia (G. Agosti, Primi cenni sul fondo di R. Longhi: l'inventario della sezione epistolare, in Autografo, 1992, n. 26, pp. 87-99); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] carriera rapidissima lo portò vicino a diventare generale dei serviti: come procuratore generale dell’Ordine visse a Roma fino al In questo laboratorio di un giovane alle prese con l’inventario del sapere si trovano anche le tracce che si attueranno ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] passa per onest'uomo e ne à la corteccia; in Inghilterra, generalmente parlando, è conosciuto per quello che è ed egli stesso si mostra state edite (Lettere a G. Pelli Bencivenni, 1747-1808, Inventario e documenti, a cura di M. A. Timpanaro Morelli, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] prestigiose, con due letture de sero, tenute generalmente dai principianti; tre professori leggevano, poi, il cc. 1r-5v, 7r-8v; cod. 1007, cc. 60r-68v (cfr. Bellucci, Inventario, cit., p. 120); Ravenna, Bibl. Classense, cod. 485/2 (13 consigli); cod ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] credere all'inventario dei suoi codici, redatto (come si è visto) dopo il sequestro fattogli in Provenza: inventario che elenca in capitoli (partes) per un totale di 103. Il prologo generale dell'opera, posto all'inizio del libro I, di cui costituisce ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Balia e conservazione della libertà, alla seduta del Consiglio generale in cui si decise di richiedere a Venezia la que' guelli che esularono allorché la città venne in servitù" (S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, Lucca 1872, I, p. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] dell'uso dell'allegoria e quindi, più in generale, della poesia stessa e dei suoi rapporti con il Parnaso e l'Arno, Firenze 1978, pp. 280, 282); A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid., IX ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] l'archivio era ancora in via di formazione e lo stato dell'inventariazione era, più che carente, inesistente, come il C. non Congregazione dei Confini e nel medesimo 1630 fu fatto conimissario generale della Camera apostolica (Arch. Segr. Vat., Arm. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...