MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Lazzaro. Insieme con il M., cui si deve lo schema generale del ciclo, lavorarono Nicodemo Ferrucci e il frate Iacopo Confortini, che Caterina della Galleria Palatina di Firenze, menzionato nell'inventario del 1649 della quadreria di don Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] politica - il B. si studia di trarre una generale (e generica) lezione di moralità ("ognuno potrà saggiamente 20, 21, 94, 192; Ibid., Privilegi, n. 166, C. 35; Ibid., Inventari, petizioni,n. 109, c. 358; Ibid., Libri rifiutati dal s. Ufizio, busta 78 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] almeno all'inizio, notevoli consensi. Ma in definitiva il generale dei gesuiti Thyrso Gonzales, assieme a una commissione di storiche, Foligno 1908, pp. 57-68; M. Faloci Pulignani, Inventario del duomo di Foligno, Perugia 1916, nn. 286, 295, 318 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] titolarità dell'ufficio di podestà e di capitano generale di Lucca da parte del figlio Francesco Lucca, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 131-35, 165-69; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, pp. XI s., XLVI, 11 ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] dal vescovo di Città di Castello che era assistito dal vicario generale del papa per la città di Roma Giosuè Mornúle e dal , XXIX (1976), pp. 338 s. n. 22; A. Franceschini, Inventari inediti di biblioteche ferraresi del sec. XV. A) La biblioteca di F. ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] voce Firenze, uscita nel marzo 1944 nella Guida generale degli Archivi di Stato, pubblicata dall’Amministrazione archivistica medicei cui Panella aveva dato impulso, pubblicandone i primi inventari nei numeri I e II (Archivio Mediceo del Principato, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] capo squadrone nel 1800, colonnello nel 1802 e, nel 1804 generale.
Creato arcicancelliere di stato. il 14 febbr. 1805, giunse Lettere, per lo più ufficiali, del B. sono citate nell'Inventario delle carte Aldini, curato da G. Cencetti, Bologna 1935, ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] ibid. 1922; Testo-atlante di geografia storica in generale e d'Italia in particolare, Bergamo 1923; Lo statuto 1904-1938), a cura di L. Grandi, Torino 1992; Archivio Turati, inventario a cura di A. Dentoni-Litta, Roma 1992, ad indicem; M. Tesoro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] domini, ad eccezione di Pontremoli, e lo nominò capitano generale della Riviera di Levante. Quando l'esercito visconteo attaccò ibid., XXI, 2, ad Indicem; I capitoli del Comune di Firenze, inventario e regesto, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] dar vita in Italia a una politica di programmazione economica generale (Problemi economici d'oggi, Milano 1956). Il L Tali temi furono poi oggetto di una più ampia trattazione nell'Inventario dell'economia italiana (1945-1965 ed oltre), Milano 1966; 2 ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...