BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] fra i "sapientes" incaricati di eleggere Castruccio Castracani capitano generale per dieci anni. Nel 1335 Geri spediva da Pisa a morto nell'agosto del 1342 quando i suoi eredi compilavano l'inventario dei beni. Da Geri sarebbero nati un Angelo e un ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] "amicissimo" dei gesuiti, come ricaviamo da una lettera commendatizia del generale dei gesuiti Acquaviva, scritta nel 1597, in occasione di un portò a termine, per incarico di Urbano VIII, l'inventario nel 1632. Nel 1799 il materiale dell'archivio fu ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] nelle fonti: un «quadro d’Amore» è citato nell’inventario dei beni di Costanzo Patrizi stilato il 27 febbraio 1624 . 322-342; S. Meloni Trkulja, Gli Uffizi. Catalogo generale, coordinamento generale e direzione scientifica di L. Berti, Firenze 1979, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] di prediche lasciati dal santo in vari archivi della Compagnia di Gesù (inventario in F.M. D'Aria, S. F. De G. oratore veda ancora: Roma, Arch. Rom. Soc. Iesu, Postulazione generale, nn. 212-239; Acta canonizationis b. Francisci de Hieronymo, ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] p. 90; L. Hain, Repertorium, n. *1615; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, n. 4151; Gesamtkatalog der Wiegendrucke vengono commentati solo i titoli 1-41. Inoltre l'inventario non lo registra a chiare lettere fra le opere del ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] S. Francesco di sei palmi elencato fra i quadri della sacrestia (Inventario …1709, f. 8).
A Roma dipinse altre opere, non ff. 77, 204, 408 s.; Appendice, f. 24; Roma Archivio generale dei frati minori (AGOFM), vol. C 3: Notizie … del convento di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] 1834 fu aggregato dal nuovo tesoriere generale mons. L. Tosti alla commissione artistica 'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. Calcografia (1826-1945) - Inventario, Roma 1994, ad Indicem; H. Honour, Canova and his Printmakers, in ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] II-V, 1923-34).
Intensa anche l'attività di ordinamento e di inventariazione di fondi archivistici (Presidenza del censo, Luoghi di Monte, Congregazione degli studi, Direzione generale del bollo e registro, Mappe (collezione I), Legazione di Velletri ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Dronero. Il 19 ott. 1567 il duca di Nevers, luogotenente generale del re di Francia, espulse dai territori francesi al di qua rinvia agli spogli settecenteschi di R. Tanzini, nella sala inventari dell'archivio, segnatura N/361 (Scritture diverse di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] quattro dipinti: Paesaggio, Paesaggio con casamento, Veduta generale di Napolipresa dal casino del signor Dupont, Mulinoad acqua nelle paludi napoletane con vacca e figure, nell'inventario di palazzo reale del 1874 insieme con un Esterno di villa ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...