PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] accordo che prevedeva per il Valentino la nomina a capitano generale della Repubblica per tre anni, con una condotta di 36 G. Aranci, L’Archivio della cancelleria arcivescovile di Firenze: inventario delle visite pastorali, Firenze 1998, pp. 6, 14, ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] nel testo). Notizie sparse si trovano in: Roma, Arch. generale Ordinis praedicatorum, V, 73, Carteggio Larroca (1879-1891); XI 14 nov. 1881, con le nuove disposizioni testamentarie e un inventario dei beni che si trovavano nell'appartamento del G. in ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] tardobarocca con notevole dignità. Estraneo al generale gusto classicista, il F., dando vita A. Gallesani, marzo-aprile 1802, ff. 717-764v (testamento), 833-893v (inventario dei beni); A. Tosti, Relazione dell'origine e dei progressi dell'ospizio ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] , il Ritratto di Galeazzo Maria Sforza (Firenze, Uffizi), attribuito al B. in un inventario mediceo del 1492 (Rossi, 1890, p. 166). Tra le opere generalmente attribuite al solo B. va ricordata la Madonna col Bambino benedicente già nella Galleria di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] 13 marzo 1289 e assunse subito il titolo di capitano generale di guerra del Comune. Quando, alla fine del settembre 14 dicembre morì.
Lo spedale provvide poi a redigere l'inventario dei suoi beni. Apprendiamo così che egli era stato proprietario di ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] alla pesante più altri sei in caso di mobilitazione generale e una quota di dieci servientes -, mentre il feudo VII, a cura di O. Hageneder, Wien 1997, p. 381; L'antico inventario delle pergamene del monastero dei Ss. Severino e Sossio, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] con A. Venturi, all'epoca ancora attivo presso la direzione generale delle Antichità e belle arti, il quale sarebbe stato determinante , che lo portò a stendere una prima bozza di inventario degli oggetti d'arte proprio con lo scopo dichiarato di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Nel frattempo, il 29 marzo 1747 era stato nominato auditore generale a Siena, dove passò gli ultimi anni di vita in 75 sono conservate: v. Lettere a G. Pelli Bencivenni (1747-1808), Inventario e documenti, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...]
Nel 1835 gli fu affidata la presidenza della revisione generale dell'estimo rustico e nel 1837 ottenne anche quella VII (1953), p. 69; L'Archivio della S. Congregazione del Buon Governo, Inventario, a cura di E. Lodolini, Roma 1956, pp. XXV, 216; R ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] dell’Istituto nazionale per la Grafica- Calcografia (1826-1945): inventario, a cura di A.M. Sorge, Roma 1994, p in Roma. Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogo generale delle collezioni. Autori dell’Ottocento, a cura di C. Virno ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...