LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] (Vat. lat., 4143) e che si trova citato nell'inventario dei libri appartenuti a Eugenio IV. Si tratta certamente della a Ragusa (l'odierna Dubrovnik) in Dalmazia come vicario del generale, come attestano tre missive inviate a Guglielmo da Casale dal ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] al 30 dicembre del 1860 rivestì la carica di commissario generale straordinario per le province dell’Umbria, e dopo la Bologna; nella stessa sede sono reperibili il testamento e l’inventario legale dei beni redatto dopo la sua scomparsa (Archivio del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] 'esercito passò al M., che ricevette le insegne di capitano generale nel duomo di Padova, l'11 ag. 1510.
Fece da febbri e sifilide.
L'indomani Sanuto così annotava: "hanno fato l'inventario di tutte sue robe [(]. Non à fioli, solum uno nepote, nì ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] reggente entro il 7 marzo. Il 25 marzo la scomunica generale colpì i partigiani di Manfredi. Tra di loro ci I, Bari 1897, pp. 197-202 n. 107; F. Gabotto, Inventario e regesto dell'Archivio comunale di Moncalieri, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] cose più note, Storia dei bersaglieri con alcune idee del generale Alessandro Lamarmora sul loro impiego in guerra (ibid. 1879). da creare la base per l'impianto dei futuri nuovi inventari. In molti anni di lavoro, egli pervenne alla realizzazione ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] pp. 15-18; V. Cian, Pietro Bembo e Isabellad'Este Gonzaga, in Giornale storico della letter. ital., IX (1887), p. 115; S. Bongi, Inventario del R. Archiviodi Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, pp. 106 s.; W. von Hoffmann, Forschungen zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] . è indicato come autore delle due porte minori della sala in un inventario del palazzo redatto nel 1692 (Pietrangeli, pp. 199, 203 n. 7 sculture mostrano una forte impronta algardiana: l'impostazione generale e il tipo di panneggio composto, con ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] . rel. soppr., nr. 89, 64, f- 40v: un inventario del 1589, che peraltro risulta spesso inesatto nei dati cronologici). Al febbr. 1205), ma ribadendo il diritto di visita dell'abate generale su tutti i monasteri dell'Ordine (8 febbr. 1208).
Come ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] in realtà credibile, perché di fatto la concezione generale della statua e l'atteggiamento del personaggio appaiono Pallavicini-Rospigliosi). Dopo la sua morte, si fece l'inventario dei suoi beni che registra abbozzi, modelli e anche ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] prese parte ad Assisi al capitolo in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La inquisitione facienda contra episcopum Faesulanum" presente nell'inventario del 1334 dell'archivio dell'Inquisizione toscana (cfr ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...