FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] ., che continuò a occupare il ruolo di segretario generale dell'ente fino al 1919, diventandone il motore lettere ad altri componenti della famiglia (cfr. Archivio privato Selvatico. Inventario, a cura di M.G. Siet Casagrande, Venezia 1995, pp ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] da Napoli morì e gli successe nella carica di vicario generale il padre Daniele da Dongo; questi ordinò l'immediato trasferimento origini al sec. XVII, Taranto 1931, pp. 106 s.; Inventario deglioggetti d'arte d'Italia, A. Frangipane, Calabria, Roma ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] a Bologna il 3 ag. 1671 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro dei battezzati nella cattedrale; vedi anche Giovannucci Vigi, 199 1, p. 88). Allo scarno inventario delle opere di Stefano Felice tuttora reperibili possono forse aggiungersi, ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] il sistema, cosicché :il Díirer se lo era dovuto ricostruire. Generalmente l'incontro tra il Dúrer e il B. si fa risalire et vieillese". Dev'essere morto poco dopo quegli anni; l'inventario di Margherita del 1516 cita opere del "fu maestro Iacopo" ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] , e a continuare con particolare intensità dal 1648 in poi, un nuovo "Indice generale delle scritture" dell'Archivio di Castello, in aggiunta agli inventari già redatti dal suo predecessore Confalonieri, deceduto proprio il 29 ottobre di quell'anno ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] genn. 1488, nell'ambito di una generale riorganizzazione della Cancelleria della Repubblica, il le sue lettere si trovano in Mediceo avanti il principato (si veda il relativo inventario a cura di F. Morandini-A. d'Addario, Roma 1951-1963, ad Indices ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] S. Giovanni in Laterano (ibid., pp. 192-200). Nell'inventario erano elencate anche le realizzazioni eseguite insieme dai due scultori: una L. per il cardinal Guglielmo Pallotta protesoriere generale e fu collocata nel suo appartamento a Montecitorio ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] locumtenens" avendo, successivamente, la Depositeria generale. Avendo deciso il papa di sottoporre a Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma. Inventario dell'archivio, Firenze 1971, ad Indicem;M. L. Valenti Ronco, S ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] F. in materia di politica economica e più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine ., 10, 12, 29; Accademia economico-agraria dei Georgofili, Archivio storico. Inventario, 1753-1911, a cura di A. Morandini - F. Morandini - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] cui il G. aveva la carica di luogotenente generale delle truppe napoletane in Italia settentrionale: da una lui restano tanto il testamento (in data 26 ag. 1496), quanto l'inventario dei beni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...